![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a75f298ff68.jpg)
Mido: Un palcoscenico globale per l’eyewear
Dall’8 al 10 febbraio, Fiera Milano Rho si trasformerà nel cuore pulsante dell’industria dell’occhialeria con l’edizione 2025 di Mido, il salone internazionale dell’eyewear. L’evento accoglierà oltre 1.200 espositori provenienti da più di 50 paesi, attirando buyer, ottici, professionisti, giornalisti e operatori del settore da ben 160 nazioni. Mido si conferma così un appuntamento imperdibile per scoprire le ultime tendenze e le innovazioni che plasmeranno il futuro dell’occhiale.
Design innovativo: Quando l’occhiale diventa opera d’arte
Le anticipazioni di Mido rivelano un’evoluzione radicale nel design degli occhiali. Le montature abbandonano la loro tradizionale funzione per trasformarsi in vere e proprie opere d’arte, ispirate alla bellezza della natura e all’ingegno dell’architettura. I designer propongono forme ottagonali, profili sottilissimi e materiali inediti, creando mini architetture che giocano con la luce e i contrasti sul volto. Non mancano, tuttavia, richiami al passato, con forme classiche e iconiche riattualizzate e arricchite da dettagli audaci. Geometrie variabili, dagli ovali ai cerchi, dai quadrati ai rettangoli, offrono un’ampia scelta per esprimere la propria personalità attraverso l’occhiale.
Sostenibilità: Un impegno concreto per il futuro dell’occhialeria
La sostenibilità è un tema centrale a Mido 2025, con un impegno che coinvolge l’intera filiera produttiva. I materiali utilizzati sono sempre più ecologici, come bioacetati, polipropilene riciclato, carbonio e scarti plastici recuperati dagli oceani. La ricerca di un impatto ambientale minimo porta anche alla creazione di occhiali con imperfezioni, che celebrano la bellezza della natura nella sua autenticità.
Accessori: Dettagli che fanno la differenza
Gli accessori per occhiali assumono un ruolo sempre più importante, diventando elementi distintivi e funzionali. Catene multimateriche, astucci versatili e clip on magnetici arricchiscono l’esperienza dell’occhiale, offrendo nuove possibilità di personalizzazione e praticità.
Formazione e informazione: Mido come piattaforma di crescita
Mido non è solo esposizione, ma anche un’occasione per la formazione e l’informazione. Il salone offre un focus sulle tendenze del settore, curato dalla giornalista Alessandra Albarello, e premia i giovani talenti emergenti nel mondo dell’occhialeria. Un’opportunità unica per rimanere aggiornati sulle ultime novità e scoprire i protagonisti del futuro.
L’occhiale: Da necessità a simbolo di identità
Mido 2025 conferma la trasformazione dell’occhiale da semplice strumento correttivo a vero e proprio accessorio di moda e simbolo di identità. L’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione nel design riflette un cambiamento di mentalità nel settore, che punta a creare prodotti belli, funzionali e rispettosi dell’ambiente. L’occhiale diventa così un’espressione del nostro stile e dei nostri valori.