![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a74a48db7f1.jpg)
Un Viaggio Multimediale Attraverso la Storia del Lavoro in Italia
Dal 6 febbraio al 23 marzo, la Sala Fontana di Palazzo Esposizioni a Roma ospita la mostra ‘Italia al Lavoro’, un’esposizione multimediale curata da Sara Gumina, storica dell’arte, che ripercorre 80 anni di storia italiana attraverso la lente del mondo del lavoro. La mostra offre una panoramica sull’evoluzione del lavoro in Italia, dal secondo dopoguerra all’era digitale, toccando temi cruciali come l’articolo 1 della Costituzione, il boom economico, le lotte operaie, la condizione femminile, lo smartworking e l’intelligenza artificiale.
Immagini e Testimonianze: Un Racconto di Trasformazione
‘Italia al Lavoro’ utilizza fotografie d’autore e d’archivio, video, giornali e film per raccontare le trasformazioni del mondo del lavoro. Protagonisti di questa narrazione sono i lavoratori anonimi che, con il loro impegno e creatività, hanno contribuito al successo del Made in Italy nel mondo. Le immagini provengono da importanti archivi storici, tra cui il fondo Olivetti e l’archivio di Confindustria, e testimoniano i profondi cambiamenti derivanti dalle rivoluzioni tecnologiche, che hanno portato alla nascita di nuovi modelli produttivi e industriali, nuovi mestieri e trasformazioni nella vita delle persone e della società.
Il Cinema Come Specchio del Mondo del Lavoro
La mostra include ampi riferimenti al cinema italiano, con estratti da film come ‘La classe operaia va in paradiso’ e ‘Il capitale umano’, che offrono uno spaccato delle lotte operaie, della condizione femminile e della solitudine dello smartworking. Il cinema diventa così uno strumento per esplorare le complessità e le sfaccettature del mondo del lavoro, offrendo spunti di riflessione sulla sua evoluzione e sulle sfide del futuro.
Un’Iniziativa di Prestigio con il Supporto di Istituzioni e Partner
Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, organizzata con Invitalia con il patrocinio di Ministero del lavoro e del Made in Italy e il contributo di Confindustria, la mostra è gratuita e aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 20. Questa iniziativa culturale di grande rilievo offre un’opportunità unica per riflettere sull’importanza del lavoro nella costruzione dell’identità italiana e sulle sfide che attendono il Paese nel futuro.
Riflessioni sul Futuro del Lavoro in Italia
‘Italia al Lavoro’ non è solo una mostra celebrativa del passato, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro del lavoro in Italia. Le trasformazioni tecnologiche, l’intelligenza artificiale e i nuovi modelli produttivi pongono nuove sfide e richiedono una riflessione approfondita sul ruolo del lavoro nella società e sull’importanza di garantire diritti e tutele per tutti i lavoratori. La mostra invita a guardare al futuro con consapevolezza e a promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, che valorizzi il talento e la creatività di tutti.