![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a73ae72f679.jpg)
Andamento dei mercati europei
Le Borse europee si muovono in territorio negativo, in attesa dell’apertura di Wall Street, dove i future mostrano un andamento contrastato. Dopo la performance positiva della vigilia, l’attenzione si concentra sui dati del mercato del lavoro statunitense. L’indice Stoxx 600 cede lo 0,1%. Londra registra un calo dello 0,31%, Madrid e Milano dello 0,2%, mentre Parigi è quasi stabile con un -0,07%. Francoforte, invece, mostra un leggero aumento dello 0,1%.
Settori in evidenza
I principali listini europei sono appesantiti dai settori del lusso (-0,6%) e delle auto (-0,5%). Le utility rimangono stabili (-0,03%), con il prezzo del gas in aumento dell’1,3% a 55,2 euro al megawattora. Il comparto dell’energia registra una performance positiva (+0,3%), grazie al rialzo del prezzo del petrolio. Il Wti guadagna lo 0,8% a 71,2 dollari al barile e il Brent si attesta a 74,91 dollari (+0,8%).
Mercato valutario e titoli di Stato
Sul versante valutario, l’euro mostra una leggera variazione a 1,0381 sul dollaro. I titoli di Stato rimangono stabili, con lo spread tra Btp e Bund a 107 punti. Il rendimento del decennale italiano si attesta al 3,43%, mentre quello tedesco è al 2,36%. L’oro è in rialzo dello 0,3% a 2.867 dollari l’oncia.
Piazza Affari: Iveco e Popolare di Sondrio in evidenza
A Piazza Affari, Iveco registra un balzo del 15,8% dopo i risultati positivi del 2024, con un utile in crescita. Riflettori puntati sulla Popolare di Sondrio (+5,5% a 9,79 euro), in seguito all’offerta lanciata da Bper (-7,9% a 6,34 euro). Unipol, azionista di entrambe le banche, mostra un andamento poco mosso (+0,01%). In luce anche Tim (+2,4%), con le indiscrezioni sull’interesse di Iliad e di alcuni fondi.
Considerazioni sull’andamento dei mercati
L’attuale andamento dei mercati europei riflette una fase di incertezza e attesa. Gli investitori sono cauti, in attesa di dati macroeconomici significativi dagli Stati Uniti e di sviluppi concreti sul fronte delle tensioni commerciali. La performance positiva di alcuni titoli specifici, come Iveco e Popolare di Sondrio, dimostra che esistono opportunità di crescita anche in un contesto di mercato incerto, ma è fondamentale monitorare attentamente le dinamiche globali per valutare i rischi e le opportunità.