![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a6b559888a5.jpg)
Guayaquil al centro della scena politica ecuadoriana
A tre giorni dalle elezioni che decideranno il futuro presidente dell’Ecuador per i prossimi quattro anni, e che rinnoveranno anche il Parlamento, i due candidati principali, l’attuale presidente Daniel Noboa, 37 anni, e l’avvocatessa Luisa González, 47 anni, sostenuta dall’ex presidente Rafael Correa, hanno scelto Guayaquil come palcoscenico per la chiusura delle loro campagne elettorali. Questa città, la più popolosa del paese sudamericano, è diventata il fulcro di un confronto politico intenso e sentito.
Noboa e la carovana della speranza
I sostenitori del partito Azione democratica nazionale (Adn) di Noboa si sono radunati a La Ferroviaria, nella zona occidentale di Guayaquil. Il presidente ha guidato una carovana festosa, accompagnata da musica e ballerine su carri, attraversando i quartieri di Las Acacias, La Pradera e Guasmo Sur. Questo evento, riportato dal sito ecuadoriano Primicias, ha rappresentato un tentativo di Noboa di consolidare il sostegno popolare e di trasmettere un messaggio di energia e rinnovamento.
González e la promessa di rivitalizzare l’Ecuador
Il correismo, rappresentato dal movimento Rivoluzione Cittadina di González, ha scelto la centrale via 9 di Ottobre e il lungomare Simón Bolívar per concludere la sua campagna, all’insegna dello slogan “Per rivitalizzare l’Ecuador”. González ha espresso il suo disappunto per lo stato attuale del paese, affermando: “Il paese non ce la fa più. Otto anni e siamo nell’abbandono. Nessuno vuole altri quattro anni della stessa cosa”. I suoi sostenitori hanno risposto con cori di protesta contro l’attuale amministrazione Noboa.
Un voto obbligatorio con incognite
Quasi 14 milioni di ecuadoregni sono chiamati a partecipare al voto obbligatorio di domenica. I sondaggi indicano Noboa e González come i favoriti, con un leggero vantaggio per il primo, secondo l’Afp. Tuttavia, gli altri 14 candidati alla presidenza ottengono risultati marginali nelle rilevazioni demoscopiche, rendendo la competizione elettorale un affare a due. L’esito del voto rimane incerto, con la possibilità di sorprese e cambiamenti di scenario.
Il futuro dell’Ecuador in bilico
Le elezioni in Ecuador rappresentano un momento cruciale per il paese. La scelta tra Noboa e González determinerà la direzione politica ed economica dei prossimi anni. Sarà fondamentale che il vincitore sappia affrontare le sfide che attendono l’Ecuador, promuovendo la stabilità, la crescita e il benessere di tutti i cittadini.