![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a6348533c5b.jpg)
Un gennaio da record per il settore automotive messicano
Il mercato automobilistico messicano ha iniziato il 2025 con il piede giusto, registrando un volume di vendite di veicoli leggeri pari a 119.811 unità nel solo mese di gennaio. Questo dato, fornito dall’Istituto nazionale di statistica e geografia (Inegi), rappresenta il miglior risultato dal 2017, superando le aspettative degli analisti e confermando una tendenza positiva per il settore.
Crescita sostenuta rispetto all’anno precedente
L’incremento rispetto a gennaio 2024 è significativo, con un aumento del 5,9%. Questo dato evidenzia una ripresa del mercato interno, sostenuta da diversi fattori tra cui una maggiore fiducia dei consumatori, politiche governative favorevoli e una crescente disponibilità di modelli e tecnologie innovative.
Nissan si conferma leader, ma la concorrenza incalza
Nonostante la forte competizione, Nissan si conferma leader di mercato con una quota del 16,9%. Seguono a ruota General Motors (13,1%), Volkswagen (12,4%) e Toyota (9,2%), a testimonianza della diversificazione dell’offerta e della presenza di marchi globali consolidati. Da segnalare anche le performance di Kia (7,2%), Mazda (6,5%), Stellantis (5,9%), Ford (3,5%), MG (3,3%) e Hyundai (3,3%), che contribuiscono a rendere il mercato messicano dinamico e competitivo.
Previsioni ottimistiche per il 2025
Guillermo Rosales, CEO dell’Associazione messicana dei distributori di automobili (Amda), prevede un 2025 positivo per il settore. In uno scenario ottimistico, si stima che verranno vendute 1.527.550 vetture, con un incremento del 2,1% rispetto all’anno precedente. Queste previsioni riflettono la fiducia nella crescita economica del paese e nella capacità del settore automotive di rispondere alle esigenze di mobilità dei consumatori messicani.
Fattori trainanti e prospettive future
Il successo del mercato automobilistico messicano è attribuibile a una combinazione di fattori, tra cui la ripresa economica post-pandemica, l’aumento del potere d’acquisto della classe media, l’offerta di modelli sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati e la crescente attenzione alla mobilità sostenibile. Le prospettive future appaiono promettenti, con un potenziale di crescita ulteriore legato all’elettrificazione del parco auto, all’innovazione tecnologica e all’espansione delle infrastrutture di ricarica.
Un segnale positivo per l’economia messicana
L’andamento positivo del mercato automobilistico messicano rappresenta un segnale incoraggiante per l’intera economia del paese. Il settore automotive, infatti, è un importante motore di crescita, in grado di generare occupazione, investimenti e innovazione. La capacità del Messico di attrarre investimenti nel settore e di sostenere la domanda interna sarà fondamentale per consolidare questa tendenza positiva e garantire una crescita sostenibile nel lungo termine.