Una decisione ponderata per un nuovo capitolo
Gianvito Casadonte, fondatore del Magna Graecia Film Festival (MGFF), ha annunciato il cambio di location della prestigiosa kermesse cinematografica. Dopo dodici anni di permanenza a Catanzaro, dal 2013 al 2024, il festival si prepara a riscoprire la sua natura itinerante, aprendo un nuovo capitolo nella sua storia. La decisione è stata comunicata al sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, con la volontà di arricchire l’evento di ulteriori contenuti e di esplorare nuove opportunità di crescita.
Dodici anni di successi a Catanzaro
Casadonte ha espresso profonda gratitudine all’amministrazione comunale e alla città di Catanzaro per la collaborazione e l’attenzione dimostrata nel corso degli anni. Ha sottolineato come il MGFF sia riuscito a consacrarsi a livello internazionale, contribuendo significativamente alla crescita della città in termini di immagine e di indotto economico. Il festival ha attirato l’attenzione dei principali media, offrendo una vetrina importante al territorio calabrese.
Un parterre di ospiti internazionali
Durante gli anni trascorsi a Catanzaro, il Magna Graecia Film Festival ha ospitato alcuni dei più grandi nomi del cinema mondiale, tra cui Kevin Costner, Tim Robbins, Michel Platini, Russell Crowe, Richard Gere, Oliver Stone, Susan Sarandon, John Landis, Matt Dillon, Matthew Modine, Paul Haggis, Michael Radford, Mira e Paul Sorvino, Nastassja Kinski, Tim Roth, Rupert Everett, Richard Dreyfuss e Pamela Anderson. Casadonte ha definito questa galleria di personalità “straordinaria, forse irripetibile”, sottolineando come la loro presenza abbia contribuito a promuovere un’immagine positiva della Calabria nel mondo.
Promuovere il territorio oltre il cambio di sede
Nonostante il cambio di location, Casadonte ha assicurato che l’impegno del Magna Graecia Film Festival nel promuovere e far conoscere il territorio calabrese rimarrà invariato. L’obiettivo è continuare a lavorare per una narrazione diversa e concreta della regione, dimostrando il suo potenziale culturale e turistico.
Un nuovo inizio per il Magna Graecia Film Festival
Il cambio di location del Magna Graecia Film Festival rappresenta una svolta significativa nella storia della manifestazione. La decisione di Gianvito Casadonte di tornare a un format itinerante potrebbe aprire nuove opportunità per il festival, consentendogli di raggiungere un pubblico più ampio e di valorizzare diverse aree della Calabria. Resta da vedere quali saranno le prossime tappe di questo viaggio, ma l’impegno nel promuovere il cinema e la cultura calabrese sembra essere più forte che mai.