Un Nuovo Capitolo per Citroën C3 Aircross
Citroën riscrive le regole del segmento B-SUV con il nuovo C3 Aircross, un modello che abbandona il detto ‘squadra che vince non si cambia’ per abbracciare un rinnovamento completo. Il veicolo, lanciato originariamente nel 2017, si presenta ora con un design audace e squadrato, in linea con la nuova identità stilistica del marchio francese. La gamma di motorizzazioni è stata ampliata per includere opzioni benzina, ibrida ed elettrica, offrendo una versatilità senza precedenti e la possibilità di configurazioni a cinque o sette posti.
Noi di Ansa Motori abbiamo avuto l’opportunità di testare il nuovo C3 Aircross a Barcellona, concentrandoci sulla versione ibrida elettrificata Hybrid 136, abbinata a una trasmissione automatica a sei rapporti. Questa prova su strada ci ha permesso di valutare da vicino le prestazioni e le caratteristiche innovative di questo modello.
Design e Dimensioni
Basato sulla piattaforma Smart Car, condivisa con Citroën C3, Fiat Panda e Opel Frontera, il nuovo C3 Aircross si distingue per le sue dimensioni compatte: 4.390 mm di lunghezza, 1.795 mm di larghezza, 1.633 mm di altezza e un passo di 2.670 mm. Queste misure lo rendono ideale per la guida urbana, pur offrendo spazio sufficiente per i passeggeri e i bagagli.
La capacità del bagagliaio varia a seconda della configurazione interna: la versione a cinque posti offre 330 litri di spazio, mentre quella a sette posti riduce la capacità a soli 40 litri. Questa differenza sostanziale sottolinea l’importanza di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze.
Motorizzazioni e Prestazioni
La gamma motori del nuovo C3 Aircross riflette la strategia multienergia di Citroën, proponendo una versione termica da 100 CV, una Mild Hybrid da 136 CV e una variante elettrica da 113 CV. Quest’ultima promette un’autonomia dichiarata fino a 300 chilometri, rendendola una scelta interessante per chi cerca un’auto a zero emissioni.
Durante il nostro test, abbiamo guidato la versione Mild Hybrid, che combina un motore tre cilindri PureTech 1.2 litri da 136 CV con una trasmissione automatica a doppia frizione elettrificata e-CDT. Questa trasmissione integra un motore elettrico da 21 kW/28 CV, alimentato da una batteria al litio da 48 V situata sotto il pavimento. I consumi riscontrati durante la prova sono stati di 6,7 litri/100 km, superiori a quanto dichiarato dalla casa (5,56 litri/100 km nel ciclo misto).
Alla guida, l’auto si è dimostrata agile e reattiva nei cambi di direzione, anche se l’altezza da terra può causare un certo rollio. La frenata è incisiva e offre una buona sensazione di sicurezza.
Interni e Comfort
L’abitacolo del nuovo C3 Aircross è stato completamente rivisto, con un design che riprende elementi dell’i-cockpit Peugeot, come il volante di dimensioni ridotte e il cruscotto rialzato. Una striscia luminosa fornisce le informazioni di bordo, mentre un profondo cruscotto caratterizza la zona anteriore dell’abitacolo.
I nuovi sedili Advanced Comfort offrono un comfort superiore grazie a una superficie più morbida e un supporto laterale ridisegnato. Le sospensioni, di serie su tutte le versioni, sono state progettate per garantire un contatto ottimale tra le ruote e la superficie stradale, migliorando ulteriormente il comfort di guida.
Connettività e Tecnologia
La connettività di bordo è gestita da uno schermo infotainment da 10,25 pollici, dotato di una grafica chiara e intuitiva. Sono presenti due prese USB-C anteriori e altrettante posteriori, oltre a una ricarica wireless per smartphone compatibili. Queste dotazioni rendono il C3 Aircross un’auto moderna e connessa, adatta alle esigenze dei guidatori di oggi.
Prezzi e Disponibilità
Le prime consegne del nuovo Citroën C3 Aircross sono previste per il prossimo mese di marzo, con un prezzo di listino che parte da 19.090 euro per la versione PureTech 100, da 24.790 euro per la versione Hybrid 136 e da 26.790 euro per la variante elettrica da 113 CV. Questi prezzi posizionano il C3 Aircross in una fascia competitiva del mercato dei B-SUV, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo.
Un’Analisi Approfondita del Nuovo Citroën C3 Aircross
Il nuovo Citroën C3 Aircross rappresenta un passo significativo per il marchio francese nel segmento dei B-SUV. Con un design rinnovato, una gamma di motorizzazioni ampliata e un focus sul comfort e la tecnologia, questo modello ha il potenziale per attrarre un’ampia fascia di clienti. Tuttavia, i consumi rilevati durante il test della versione ibrida sollevano interrogativi sull’effettiva efficienza di questa motorizzazione. Sarà interessante valutare le prestazioni e i consumi delle altre versioni, in particolare quella elettrica, per avere un quadro completo delle potenzialità del nuovo C3 Aircross.