![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a60fa41d44c.jpg)
La nuova livrea dell’Alpine A424: un tributo alla Francia
Alpine ha svelato la nuova livrea della sua hypercar A424, pronta a competere nel World Endurance Championship (WEC) 2025. La livrea, che estende i colori della bandiera francese, sottolinea l’identità e l’orgoglio nazionale del team. Questo design rinnovato non solo rende l’auto immediatamente riconoscibile in pista, ma simboleggia anche l’impegno di Alpine nel rappresentare l’eccellenza francese nel motorsport.
Gli equipaggi: un mix di gioventù ed esperienza
Per la stagione 2025, Alpine schiererà due A424, numerate 35 e 36, ciascuna affidata a un equipaggio specifico. La vettura numero 35 vedrà al volante una compagine giovane e dinamica composta da Paul-Loup Chatin, Charles Milesi e Ferdinand Habsburg. Questo trio rappresenta il futuro di Alpine, portando freschezza e audacia alla squadra.
L’A424 numero 36 sarà guidata da un trio più esperto, formato da Mick Schumacher, Jules Gounon e Frédéric Makowiecki. L’esperienza di questi piloti sarà fondamentale per affrontare le sfide del campionato e per sviluppare ulteriormente la vettura. Mick Schumacher, in particolare, porterà con sé l’esperienza maturata in Formula 1, aggiungendo un valore significativo al team.
Matthieu Vaxiviere continuerà a supportare il team nel ruolo di pilota di riserva, offrendo la sua esperienza e competenza in caso di necessità. La sua presenza assicura una risorsa preziosa per Alpine durante tutta la stagione.
Il calendario WEC 2025: otto appuntamenti in quattro continenti
Il World Endurance Championship 2025 si preannuncia ricco di emozioni, con un calendario che prevede otto appuntamenti in quattro continenti. Tra le gare più attese, spicca la 24 Ore di Le Mans, una competizione iconica che rappresenta l’evento di casa per Alpine. La 24 Ore di Le Mans non è solo una gara, ma un vero e proprio banco di prova per la tecnologia e l’affidabilità delle vetture, oltre che per la resistenza fisica e mentale dei piloti.
Oltre a Le Mans, il campionato toccherà circuiti leggendari come Spa-Francorchamps, Monza e Fuji, offrendo una varietà di sfide che metteranno alla prova le capacità di Alpine e dei suoi piloti. Ogni gara sarà un’opportunità per dimostrare il potenziale della A424 e per competere per la vittoria.
Alpine nel WEC: una storia di successi e ambizioni
La partecipazione di Alpine al World Endurance Championship non è una novità. Il team francese ha una lunga storia nel motorsport, con successi significativi in diverse categorie. L’impegno di Alpine nel WEC riflette la volontà di competere ai massimi livelli e di sviluppare tecnologie innovative che possano essere trasferite anche alle vetture stradali.
Con la A424, Alpine punta a lottare per le posizioni di vertice nel campionato, sfidando i costruttori più blasonati e dimostrando il valore del Made in France nel mondo delle corse. La stagione 2025 rappresenta una nuova sfida, ma anche un’opportunità per Alpine di scrivere un nuovo capitolo nella sua storia sportiva.
Prospettive per il futuro di Alpine nel WEC
La scelta di Alpine di combinare piloti giovani ed esperti è una strategia interessante che potrebbe portare a risultati significativi nel WEC 2025. L’esperienza di Schumacher, Gounon e Makowiecki sarà fondamentale per guidare lo sviluppo della A424, mentre la freschezza e l’entusiasmo di Chatin, Milesi e Habsburg potrebbero rivelarsi decisive in gara. La nuova livrea, oltre a essere esteticamente accattivante, rafforza l’identità del team e il suo legame con la Francia. Resta da vedere come si comporterà la A424 in pista, ma le premesse per una stagione competitiva ci sono tutte.