![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a60535b7160.jpg)
Domani il Click Day: Una Corsa Contro il Tempo
Domani, alle ore 9:00, si aprirà il click day per l’assunzione di lavoratori extracomunitari nel settore della collaborazione domestica. L’attesa è alta, con ben 45mila domande già precaricate sul sito del Ministero degli Interni, a fronte di soli 9.500 posti disponibili. Si prevede che, come già accaduto il 5 febbraio per i lavoratori non stagionali, gli spazi si esauriranno in pochi minuti, lasciando molte famiglie con la necessità insoddisfatta.
Calendario dei Click Day: Prossimi Appuntamenti
Oltre al click day per colf e badanti, sono previsti ulteriori appuntamenti: il 12 febbraio per i lavoratori stagionali e il 1° ottobre per i lavoratori stagionali del turismo. Questi eventi rappresentano importanti opportunità per le aziende e le famiglie che necessitano di personale aggiuntivo, ma la forte domanda richiede una preparazione accurata per non perdere l’occasione.
Opportunità per l’Assistenza Anziani e Disabili
Nonostante la competizione per i posti nel settore domestico generale, si apre una nuova opportunità per le famiglie con anziani over 80 o persone non autosufficienti. Sono disponibili 10mila posti per rispondere alla domanda di badanti, e le richieste potranno essere presentate a partire dall’8 febbraio. Questa misura mira a fornire un sostegno concreto alle famiglie che si trovano ad affrontare le sfide dell’assistenza a persone fragili.
Assindatcolf: Forte Bisogno di Lavoratori Non Comunitari
Andrea Zini, presidente di Assindatcolf, sottolinea come i dati del precaricamento dimostrino un forte bisogno di lavoratori non comunitari nel settore domestico. Zini auspica che il nuovo piano triennale 2026-2028 approvato dal Governo aumenti il numero di lavoratori per il settore domestico, aggiornando la programmazione dei prossimi anni e rispondendo alle reali esigenze delle famiglie.
Criticità e Semplificazioni per l’Assistenza alla Non Autosufficienza
Nonostante l’opportunità offerta dai 10mila posti per l’assistenza alla non autosufficienza, Zini evidenzia alcune criticità. La misura, introdotta in via sperimentale solo per il 2025, non ha beneficiato di una comunicazione adeguata, e la procedura di richiesta è risultata lunga e complessa. Tuttavia, la possibilità di presentare nuove domande dall’8 febbraio al 31 dicembre 2025, fino ad esaurimento dei posti, rappresenta un passo avanti per superare i limiti del click day, uno strumento considerato obsoleto e inadatto alle esigenze delle famiglie.
Un Sistema da Rivedere
La forte disparità tra domanda e offerta nei click day evidenzia la necessità di rivedere il sistema di accesso al lavoro per i cittadini extracomunitari. Se da un lato è fondamentale garantire un’immigrazione regolare e controllata, dall’altro è necessario semplificare le procedure e ampliare le opportunità per rispondere alle reali esigenze del mercato del lavoro e delle famiglie italiane. L’iniziativa per l’assistenza agli anziani e ai disabili rappresenta un passo nella giusta direzione, ma è importante monitorarne l’efficacia e apportare eventuali correzioni per renderla più accessibile e funzionale.