Un Impatto Economico Senza Precedenti
L’attesa per il Festival di Sanremo 2025, in programma dall’11 al 15 febbraio, è palpabile non solo tra gli appassionati di musica, ma anche tra gli operatori turistici e commerciali della Liguria. Uno studio approfondito condotto da Jfc, società specializzata in consulenza turistica, ha stimato che l’evento porterà nelle casse del territorio un valore superiore ai 184 milioni di euro. Questa cifra considerevole testimonia l’importanza del festival non solo come vetrina musicale, ma anche come volano per l’economia locale.
Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile dello studio, ha sottolineato come quasi 38 milioni di euro ricadranno immediatamente sulla filiera turistica, del commercio e delle imprese locali. A questi si aggiungono ulteriori 146,5 milioni di euro derivanti dalla filiera musicale, dalla copertura mediatica e dalla valorizzazione del marchio Sanremo. Un impatto economico che si estende ben oltre i giorni del festival, proiettando i suoi benefici nel futuro.
Flussi Turistici in Crescita
Sanremo 2025 si prepara ad accogliere un’ondata di turisti. La ricerca stima che l’evento attirerà 34.646 presenze turistiche, oltre agli spettatori giornalieri. Questo afflusso genererà 6.755 arrivi turistici, con una permanenza media di 5,1 notti. La maggior parte dei visitatori (81,6%) sceglierà di soggiornare nel comune di Sanremo, mentre il restante 18,4% opterà per le località limitrofe, beneficiando l’intero comprensorio.
Per quanto riguarda le tipologie di alloggio, il 64,7% degli ospiti preferirà le strutture alberghiere, mentre il 35,3% si orienterà verso soluzioni extra-alberghiere come B&B, agriturismi e affitti brevi. Questa diversificazione dell’offerta ricettiva dimostra la capacità del territorio di rispondere alle esigenze di un pubblico ampio e variegato.
Benefici Diretti, Indiretti e Indotti
L’analisi di Jfc ha suddiviso i benefici economici generati dal Festival di Sanremo 2025 in tre categorie principali: diretti, indiretti e indotti. I benefici diretti, stimati in circa 20 milioni di euro, rappresentano il valore economico rilasciato direttamente sul territorio comunale di Sanremo da tutti i partecipanti all’evento. I benefici indiretti, pari a circa 10 milioni di euro, derivano dalle spese sostenute dalle aziende coinvolte nell’organizzazione del festival per l’acquisto di beni e servizi sul territorio. Infine, i benefici indotti, quantificati in poco meno di 7,8 milioni di euro, rappresentano l’impatto positivo dell’evento sull’occupazione e sull’aumento dei consumi a livello locale.
Il Valore del Brand Sanremo e della Visibilità Mediatica
Oltre ai benefici economici immediati, il Festival di Sanremo genera un valore considerevole in termini di legacy di filiera, valorizzazione del brand e visibilità mediatica. La legacy di filiera, ovvero la ricaduta sull’industria musicale a livello nazionale e regionale, è stimata in 7,5 milioni di euro. La valorizzazione del brand Sanremo, un marchio riconosciuto a livello internazionale, vale circa 43,5 milioni di euro. Infine, la quantificazione economica della visibilità sui canali di comunicazione, il cosiddetto media ADV value, raggiunge i 95,5 milioni di euro. Questi benefici a lungo termine contribuiscono a consolidare la reputazione di Sanremo come città della musica e del turismo.
Distribuzione Territoriale dei Benefici
La maggior parte dei benefici economici generati dal Festival di Sanremo 2025 (90,6%) ricadrà sul territorio del comune di Sanremo, mentre il restante 9,4% si distribuirà sul territorio limitrofo. Questo dato sottolinea l’importanza dell’evento per l’intera Riviera dei Fiori, che potrà beneficiare dell’afflusso turistico e della visibilità mediatica generata dal festival.
Un Investimento sul Futuro
Il Festival di Sanremo si conferma un evento di importanza strategica per l’economia ligure. L’edizione 2025, con le sue stimate ricadute economiche, rappresenta un’opportunità unica per il territorio di consolidare la propria vocazione turistica e di promuovere il proprio brand a livello internazionale. Investire nel festival significa investire nel futuro della Riviera dei Fiori.