Un anniversario all’insegna della cultura e dell’innovazione
Il 10 febbraio a Roma ha segnato l’inizio delle celebrazioni per il settantesimo anniversario di Feltrinelli, una delle case editrici più influenti e innovative d’Italia. Fondata nel 1955 con l’ambizione di “cambiare il mondo e combattere le ingiustizie con i libri”, Feltrinelli ha saputo evolversi nel tempo, diventando un Gruppo che comprende 122 librerie, piattaforme di e-commerce, un polo formativo e diverse case editrici, tra cui Marsilio e SEM. Questo anniversario è un’occasione per ripercorrere una storia di coraggio e visione, che ha contribuito a plasmare il panorama culturale italiano.
‘Il Gattopardo’: un simbolo di coraggio editoriale
La scelta de ‘Il Gattopardo’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa come simbolo di questo anniversario non è casuale. Il romanzo, pubblicato da Feltrinelli nel 1958, rappresenta un esempio di audacia editoriale. Dopo essere stato rifiutato da numerose case editrici e nonostante le accuse di essere un’opera fascista o passatista, Feltrinelli credette nel valore del manoscritto, pubblicandolo e contribuendo a farlo diventare un classico della letteratura italiana. La ‘Giornata Gattopardesca’ a Roma ha offerto un ricco programma di eventi, tra cui incontri con autori, presentazioni di libri e la prima del monologo teatrale ‘Il Gattopardo. Una storia incredibile’ con Francesco Piccolo.
Un tour tra libri e cultura in Italia e nel mondo
La ‘Giornata Gattopardesca’ è solo la prima tappa di un tour che, nel corso del 2024 e del 2025, toccherà dieci città italiane e due internazionali, portando progetti, eventi e incontri con autori e lettori in librerie, piazze e luoghi di cultura. Tra le città coinvolte ci sono Milano, Bologna, Palermo, Torino, Venezia, Francoforte, Barcellona e Guadalajara, con eventi speciali previsti anche durante importanti appuntamenti letterari come il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte. Questo tour coinvolgerà tutte le componenti del Gruppo Feltrinelli, dalle case editrici alle librerie, dalle piattaforme di e-commerce alla Scuola Holden.
Ritorno alle origini con la collana Universale Economica Feltrinelli
Un’altra importante iniziativa per celebrare il settantesimo anniversario è la riedizione, nel 2025, dei più celebri titoli della storica collana Universale Economica Feltrinelli. Questa collana, nata con l’intento di proporre “il meglio della nostra tradizione culturale e le opere più vive del presente”, sarà riproposta in una nuova veste grafica ispirata alle origini e in tiratura limitata. Tra i venticinque titoli selezionati figurano classici come ‘Il dottor Zivago’ di Boris Pasternak e ‘La banalità del male’ di Hannah Arendt, accanto a successi più recenti come ‘Apeirogon’ di Colum McCann e ‘Diario di Scuola’ di Daniel Pennac.
Un patrimonio culturale da celebrare e rinnovare
Il settantesimo anniversario di Feltrinelli rappresenta un’occasione per celebrare un importante patrimonio culturale e per riflettere sul ruolo dell’editoria nel promuovere la conoscenza, il pensiero critico e il dialogo tra culture diverse. Le iniziative promosse per questo anniversario, dal tour internazionale alla riedizione della collana Universale Economica Feltrinelli, testimoniano l’impegno di Feltrinelli nel continuare a innovare e a proporre contenuti di qualità, in linea con la sua storia e con le sfide del presente.