![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a6003203335.jpg)
L’eredità di una scrittrice coraggiosa
Maria Teresa Horta, figura emblematica della letteratura portoghese e simbolo di resistenza contro la dittatura, si è spenta oggi a Lisbona all’età di 87 anni. La sua opera, profondamente radicata nel contesto sociale e politico del Portogallo del XX secolo, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura del paese e ha ispirato generazioni di scrittrici e attiviste.
“Nuove lettere portoghesi”: uno scandalo letterario e politico
Il nome di Maria Teresa Horta è indissolubilmente legato al libro “Nuove lettere portoghesi”, pubblicato nel 1972 in collaborazione con Maria Isabel Barreno e Maria Velho da Costa. Quest’opera, audace e innovativa, affrontava temi tabù come la sessualità femminile, il desiderio, la maternità e la guerra coloniale, scuotendo le fondamenta della società portoghese, ancora oppressa dalla dittatura di António de Oliveira Salazar. Il libro, scritto in forma epistolare e ispirato alle “Lettres portugaises” del XVII secolo, fu immediatamente sequestrato e le autrici, soprannominate le “tre Marie”, furono processate per oltraggio alla morale pubblica. Il processo divenne un caso internazionale, attirando l’attenzione di intellettuali e attivisti di tutto il mondo e contribuendo a delegittimare il regime salazarista.
Una carriera letteraria prolifica e premiata
Nonostante la censura e le difficoltà incontrate a causa del suo impegno politico, Maria Teresa Horta ha continuato a scrivere e pubblicare, lasciando un’opera vasta e variegata che spazia dalla poesia al romanzo, passando per il giornalismo. La sua carriera letteraria era iniziata nel 1960 con la pubblicazione di raccolte poetiche che rivelavano una voce originale e sensibile, capace di esplorare le profondità dell’animo umano e di denunciare le ingiustizie sociali. I suoi romanzi, caratterizzati da uno stile intenso e lirico, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in Portogallo, consacrandola come una delle maggiori scrittrici del paese.
Un riconoscimento globale
Nel corso della sua vita, Maria Teresa Horta ha ricevuto numerosi premi e onorificenze per il suo contributo alla cultura e alla letteratura portoghese. Nel 2022, la Bbc l’ha inclusa nella lista delle 100 donne più influenti al mondo, un riconoscimento che testimonia la portata globale del suo impegno e la sua capacità di ispirare e influenzare le persone in tutto il mondo.
Un’eredità di coraggio e libertà
La scomparsa di Maria Teresa Horta rappresenta una perdita significativa per la cultura portoghese e per tutti coloro che credono nella libertà di espressione e nella giustizia sociale. La sua opera rimane un esempio di coraggio, di impegno e di passione, un invito a non arrendersi mai di fronte alle ingiustizie e a lottare per un mondo più libero e più giusto.