![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a5f9877e575.jpg)
L’eredità letteraria di Maria Teresa Horta
Maria Teresa Horta, figura di spicco della letteratura portoghese, si è spenta oggi a Lisbona all’età di 87 anni. La sua carriera, iniziata nel 1960 con la poesia, si è arricchita nel tempo di romanzi e di un’intensa attività giornalistica, valendole numerosi riconoscimenti in patria. Ma è soprattutto per il suo ruolo nella pubblicazione di ‘Nuove lettere portoghesi’ che Horta è ricordata come una voce coraggiosa e innovativa nel panorama culturale del suo paese.
‘Nuove lettere portoghesi’: un’opera rivoluzionaria
Nel 1972, insieme a Maria Isabel Barreno e Maria Velho da Costa, Maria Teresa Horta diede alle stampe ‘Nuove lettere portoghesi’, un’opera scritta in forma epistolare che, ispirandosi alle ‘Lettres portugaises’ del XVII secolo, affrontava temi tabù come la sessualità femminile, il desiderio, la maternità e la guerra coloniale in Africa. Il libro, pubblicato in Italia da Rizzoli nel 1977, ruppe gli schemi della società portoghese dell’epoca, ancora fortemente influenzata dalla dittatura di Salazar.
La censura e il processo alle ‘tre Marie’
La pubblicazione di ‘Nuove lettere portoghesi’ scatenò l’ira del regime, che considerò l’opera scandalosa e ne ordinò il sequestro. Le tre autrici, soprannominate le ‘tre Marie’, furono processate per offesa alla morale pubblica. Il caso ebbe una risonanza internazionale, attirando l’attenzione di intellettuali e attivisti di tutto il mondo e contribuendo, a suo modo, alla caduta della dittatura nel 1974, con la Rivoluzione dei Garofani.
Un riconoscimento internazionale
L’impatto dell’opera di Maria Teresa Horta non si limitò al Portogallo. Nel 2022, la Bbc l’aveva inclusa nella lista delle 100 donne più influenti al mondo, accanto a figure di spicco come Sharon Stone, Gisèle Pelicot e Nadia Murad, a testimonianza del suo contributo alla lotta per i diritti delle donne e alla libertà di espressione.
Un’eredità di coraggio e libertà
La scomparsa di Maria Teresa Horta rappresenta una perdita significativa per la cultura portoghese e per tutti coloro che credono nella forza della letteratura come strumento di cambiamento sociale. La sua opera, e in particolare ‘Nuove lettere portoghesi’, rimane un simbolo di coraggio, di ribellione e di lotta per la libertà di espressione in un’epoca in cui i diritti delle donne erano ancora fortemente repressi.