![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a5e9af54e4b.jpg)
Un ponte tra carcere e mondo del lavoro: l’iniziativa di Illycaffè e Seconda Chance
Illycaffè ha stretto una partnership con Seconda Chance, un’associazione no profit fondata nel 2022 da Flavia Filippi, con l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo carcerario e le imprese. Questa collaborazione si concretizza in un programma di formazione professionale rivolto ai detenuti della casa circondariale di Trieste, offrendo loro nuove opportunità di reinserimento sociale.
Corsi sul caffè e non solo: un’offerta formativa completa
Presso la casa circondariale di Trieste si sono appena conclusi i primi corsi sul caffè, tenuti dagli insegnanti dell’Università del Caffè di Illy, un percorso di formazione completo sulle tecniche base di panificazione e pasticceria. A partire da marzo, prenderanno il via ulteriori corsi sulla pasticceria e caffetteria, oltre ad altre iniziative formative nell’area della ristorazione e dell’ospitalità. Questa offerta didattica, frutto della sinergia tra le competenze di Illycaffè e Seconda Chance, mira a favorire la crescita personale e l’inclusione sociale della popolazione in esecuzione penale.
L’impegno di Illycaffè per il reinserimento sociale
Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di Illycaffè, ha sottolineato l’importanza di offrire una seconda chance a chi ha commesso errori: “Crediamo nell’importanza di offrire una seconda chance a chi ha perso la strada. Il reinserimento nella società non è scontato e purtroppo ci sono pregiudizi nei confronti di tutte le persone che la vita ha messo nell’angolo. È compito della collettività farsene carico e le aziende stesse, in quanto corpi sociali, devono dare il loro contributo. La formazione può rappresentare una via di uscita e di riscatto”.
Seconda Chance: un’associazione che fa la differenza
Flavia Filippi, Presidente di Seconda Chance, ha espresso la sua gratitudine per la collaborazione con Illycaffè: “È solo grazie a collaborazioni come queste che possiamo sperare di realizzare molte altre iniziative di successo, non solo in Fvg, ma anche oltre i confini regionali”. L’associazione si impegna a monitorare attentamente i settori in cui vi siano reali opportunità di reinserimento per i detenuti, come quello della ristorazione, e a impostare il programma formativo di conseguenza.
La casa circondariale di Trieste: un modello virtuoso
La casa circondariale di Trieste si distingue per l’attenzione che dedica alla formazione professionale dei detenuti, con l’obiettivo di favorire il loro reinserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa promossa da Illycaffè e Seconda Chance rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra aziende e associazioni no profit possa contribuire a costruire una società più inclusiva e solidale.
Un’iniziativa lodevole per una società più inclusiva
L’iniziativa di Illycaffè e Seconda Chance rappresenta un esempio concreto di responsabilità sociale d’impresa e di impegno per il reinserimento sociale dei detenuti. Offrire opportunità di formazione professionale a chi ha commesso errori è fondamentale per favorire la loro riabilitazione e per costruire una società più giusta e inclusiva. L’auspicio è che questo progetto possa essere replicato in altre realtà carcerarie, contribuendo a creare un sistema penitenziario più orientato alla rieducazione e al reinserimento.