![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a5e8a3a471d.jpg)
Inaugurazione della Megafactory di Shanghai: un evento chiave per Tesla
L’11 febbraio segnerà un momento cruciale per Tesla con la cerimonia di messa in servizio del suo impianto di batterie per l’accumulo di energia Shanghai Megapack. Questa struttura, la prima del gruppo realizzata al di fuori degli Stati Uniti, rappresenta un investimento strategico in un mercato in rapida crescita. La notizia, diffusa dallo Shanghai Securities News, ha immediatamente acceso i riflettori sulla possibile partecipazione di Elon Musk all’evento, un tema particolarmente sensibile alla luce delle attuali tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti.
Dettagli dell’impianto e capacità produttiva
La costruzione dell’impianto è stata completata in tempi record, soli sette mesi, alla fine del 2024. Si prevede che la capacità produttiva aumenterà costantemente nel corso del primo trimestre dell’anno. Questo nuovo stabilimento si estende su un’area di circa 200.000 metri quadrati e ha richiesto un investimento di circa 1,45 miliardi di yuan (200 milioni di dollari). L’impianto si trova nella Lingang Special Area of China (Shanghai) Pilot Free Trade Zone, a Pudong, la stessa area che ospita la Gigafactory di Shanghai, dove vengono prodotte la Model 3 e la Model Y.
Megapack: la soluzione di accumulo energetico di Tesla
La Megafactory di Shanghai sarà principalmente dedicata alla produzione di Megapack, una batteria commerciale di dimensioni considerevoli destinata al mercato globale. Ogni unità Megapack è in grado di immagazzinare oltre 3 MWh di energia, una quantità sufficiente per alimentare circa 3.600 abitazioni per un’ora. Shanghai Lingang Economic Development Group è il primo cliente cinese di Megapack, avendo firmato i primi ordini durante la cerimonia di inaugurazione dei lavori nel maggio scorso.
Performance di Tesla in Cina: vendite record nel 2024
Parallelamente all’espansione della sua capacità produttiva, Tesla ha registrato performance di vendita eccezionali in Cina. Nel 2024, le vendite di auto elettriche hanno raggiunto un record di 657.000 unità, segnando un aumento dell’8,8% rispetto all’anno precedente. In particolare, il mese di dicembre 2024 ha visto un picco mensile di 83.000 unità vendute, con un incremento del 12,8% rispetto al mese precedente. Questi dati confermano l’importanza strategica del mercato cinese per Tesla e il successo dei suoi modelli elettrici nel paese.
Implicazioni e prospettive future
L’inaugurazione della Megafactory di Shanghai rappresenta un passo significativo per Tesla, non solo per l’espansione della sua capacità produttiva, ma anche per il rafforzamento della sua presenza nel mercato cinese e globale dell’accumulo di energia. Questo investimento strategico potrebbe avere un impatto significativo sulla transizione verso un futuro energetico più sostenibile, fornendo soluzioni innovative per lo stoccaggio di energia rinnovabile e contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio. Resta da vedere come le tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti influenzeranno le attività di Tesla nel paese, ma l’impegno dell’azienda verso il mercato cinese sembra essere solido.