![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a4c42253268.jpg)
Un Classico Pirandelliano Rivisitato da Binasco
Il Teatro Carignano di Torino si prepara ad accogliere, a partire da martedì 11 febbraio alle 19.30, un’attesa ripresa di ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ di Luigi Pirandello, sotto la regia di Valerio Binasco. Lo spettacolo, una produzione del Teatro Stabile di Torino, promette di riportare in scena tutta la forza e l’innovazione di un testo che ha segnato la storia del teatro.
Valerio Binasco, già noto per la sua interpretazione de ‘Il piacere dell’onestà’, si confronta nuovamente con Pirandello, scegliendo un’opera che esplora le complesse dinamiche tra scena e realtà, tra la parola scritta e l’interpretazione registica. ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ è un viaggio nel cuore del teatro, un’indagine sulle contraddizioni umane e sulla natura stessa della rappresentazione.
Un Cast di Talento per un’Opera Intramontabile
Il cast dello spettacolo vede protagonisti Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini, affiancati da Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia e Maria Trenta. Un ensemble di attori che si misurerà con le sfide di un testo denso e ricco di sfaccettature.
Le scene sono curate da Guido Fiorato, i costumi da Alessio Rosati, le luci da Alessandro Verazzi, le musiche da Paolo Spaccamonti e il suono da Filippo Conti. Un team di professionisti che contribuirà a creare un’atmosfera suggestiva e a valorizzare la messinscena. Giulia Odetto è l’aiuto regia, mentre Micol Jalla ha curato l’assistenza alla regia e alla drammaturgia.
Un Successo Internazionale Nato da un Debutto Travagliato
La storia di ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ è segnata da un debutto controverso al Teatro Valle di Roma nel 1921. Tuttavia, le iniziali polemiche si sono trasformate in un successo internazionale che perdura ancora oggi. L’opera, che ha saputo affrontare temi universali come l’identità, la verità e la finzione, continua a interrogare il pubblico e a stimolare nuove interpretazioni.
Binasco, attraverso la sua regia, si propone di esplorare il nucleo centrale dell’opera pirandelliana: l’incontro-scontro tra arte e vita, tra umanità e maschere. La storia di questa famiglia spezzata diventa un pretesto per riflettere sul valore della rappresentazione e sulla nostra stessa identità.
Repliche a Torino e Tournée Nazionale
Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Carignano di Torino fino a domenica 23 febbraio, per poi intraprendere una tournée che lo porterà in diversi teatri italiani fino al 17 aprile. Un’occasione per il pubblico di tutta Italia di assistere a una nuova interpretazione di un classico del teatro.
Un’Opera Che Continua a Interrogarci
La ripresa di ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ è un evento significativo nel panorama teatrale italiano. L’opera di Pirandello, con la sua capacità di mettere in discussione la natura stessa della realtà e della finzione, continua a stimolare riflessioni profonde sul ruolo dell’arte e sulla nostra identità. La regia di Valerio Binasco promette di offrire una nuova chiave di lettura di un testo intramontabile, arricchendo ulteriormente il dibattito culturale.