L’appello degli artisti e la risposta della Regione Lazio
La settimana prossima, la Regione Lazio sarà teatro di un incontro cruciale tra gli addetti ai lavori del settore cinematografico. Questa iniziativa è una risposta diretta all’appello lanciato da numerosi artisti, tra cui il noto Carlo Verdone, riguardo alla situazione critica dei cinema a Roma. La preoccupazione principale riguarda la nuova norma regionale che disciplina il cambio di destinazione d’uso delle sale cinematografiche, una misura che potrebbe portare alla chiusura di numerosi cinema storici.
Il Presidente Rocca annuncia il tavolo di discussione
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha rilasciato dichiarazioni significative a margine di un evento pubblico. “Con Carlo Verdone ci siamo sentiti al telefono. Ho sentito anche alcuni produttori importanti, adesso ci sarà un tavolo dove incontreremo sia gli esercenti sia l’Anica, per trovare una sintesi”, ha affermato Rocca. Il presidente ha sottolineato l’impegno della Regione a preservare le sale cinematografiche, pur riconoscendo la necessità di trovare un equilibrio tra le diverse esigenze. “È ovvio che faremo di tutto per fare in modo che le sale non chiudano, però, allo stesso tempo, bisogna trovare dei punti di caduta”, ha aggiunto.
Obiettivi del tavolo e contrasto al degrado
Secondo quanto dichiarato dal presidente Rocca, l’obiettivo principale del tavolo di discussione è trovare soluzioni concrete per evitare la chiusura delle sale cinematografiche, tutelando al contempo il tessuto urbano e contrastando il degrado. “Noi abbiamo semplicemente cercato di lavorare per contrastare il degrado”, ha spiegato Rocca, sottolineando che la nuova norma regionale non è intesa a danneggiare il settore cinematografico, ma a promuovere uno sviluppo urbano più armonioso.
Appello alla responsabilità e condanna delle strumentalizzazioni
In un contesto politico spesso polarizzato, il presidente Rocca ha lanciato un appello alla responsabilità, invitando tutte le parti in causa a evitare strumentalizzazioni. “Guai a strumentalizzare”, ha ammonito Rocca, sottolineando l’importanza di affrontare la questione con serietà e spirito collaborativo. Il presidente ha inoltre espresso la volontà di agire tempestivamente per risolvere il problema, annunciando che il tavolo di discussione si terrà in settimana. “Il tavolo sarà in settimana perché non vogliamo perdere tempo, né voglio dare spazio a certi cialtroni che fanno speculazione su questi problemi”, ha concluso Rocca.
Un equilibrio necessario tra cultura e sviluppo urbano
La vicenda dei cinema di Roma solleva una questione cruciale: come bilanciare la tutela del patrimonio culturale con le esigenze di sviluppo urbano? La convocazione del tavolo di discussione rappresenta un passo importante verso la ricerca di soluzioni condivise, che tengano conto delle preoccupazioni degli artisti e degli operatori del settore, senza compromettere gli obiettivi di riqualificazione urbana. Sarà fondamentale che tutte le parti in causa dimostrino senso di responsabilità e spirito collaborativo, per evitare che la vicenda si trasformi in una sterile polemica politica.