Un anniversario all’insegna della cultura e dell’innovazione
Il Gruppo Feltrinelli celebra il suo settantesimo anniversario con un ricco programma di iniziative, inaugurato il 10 febbraio a Roma con una giornata dedicata a ‘Il Gattopardo’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Questo evento segna l’inizio di un anno di festeggiamenti che ripercorrono la storia di una casa editrice nata nel 1955 dalla visione di Giangiacomo Feltrinelli, con l’ambizione di “cambiare il mondo e combattere le ingiustizie con i libri”.
Oggi, Feltrinelli è un Gruppo che comprende 122 librerie, tre siti di e-commerce, un polo formativo, attività in Spagna e un polo editoriale con 10 sigle, tra cui Feltrinelli, Marsilio, SEM, Crocetti e Gribaudo. Un impero culturale che continua a evolversi e innovare, mantenendo salde le sue radici.
‘Il Gattopardo’: un simbolo di coraggio e lungimiranza
‘Il Gattopardo’, pubblicato da Feltrinelli nel 1958, è il simbolo di questo anniversario. La sua pubblicazione fu preceduta da un’intricata vicenda, segnata dal rifiuto di diverse case editrici e dalla morte prematura dell’autore. Feltrinelli, tuttavia, scelse di pubblicare il romanzo, nonostante le accuse di essere un’opera “fascista” o “passatista”, dimostrando coraggio e lungimiranza.
La scelta di Feltrinelli si rivelò vincente, consacrando ‘Il Gattopardo’ come uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento. La pubblicazione del romanzo rappresenta un momento cruciale nella storia della casa editrice, simbolo della sua capacità di andare controcorrente e di valorizzare opere di grande valore culturale.
Ritorna la collana Universale Economica Feltrinelli
Nel 2025, Feltrinelli riporterà in libreria, in una nuova veste ispirata alle origini e in tiratura limitata, i titoli più celebri della sua storica collana Universale Economica Feltrinelli. Nata con l’intento di proporre “il meglio della nostra tradizione culturale e le opere più vive del presente”, la collana UE70 riscopre il design originale, reinterpretandolo in chiave contemporanea.
I venticinque titoli più iconici della storia delle pubblicazioni Feltrinelli, protagonisti di questa riedizione, comprendono classici come ‘Il dottor Zivago’ di Boris Pasternak, ‘L’opera al nero’ di Marguerite Yourcenar e ‘La banalità del male’ di Hannah Arendt, accanto a successi più recenti come ‘Apeirogon’ di Colum McCann, ‘È Oriente’ di Paolo Rumiz, ‘Diario di Scuola’ di Daniel Pennac e ‘Il mio anno di riposo e oblio’ di Ottessa Moshfegh.
Un tour celebrativo in Italia e nel mondo
La Giornata Gattopardesca a Roma è solo l’inizio di un anno di celebrazioni che toccheranno dieci città italiane e due internazionali. Questo tour porterà nelle librerie, nelle piazze e nei luoghi di cultura progetti, eventi, incontri con autori e lettori.
Le tappe includono Roma, Milano, Bologna, Palermo, Torino, Mantova, Firenze, Venezia, Francoforte, Barcellona e Guadalajara, con la partecipazione ai principali eventi letterari come la Bologna Children’s Book Fair, il Salone Internazionale del Libro di Torino, il Festivaletteratura di Mantova, Bookcity Milano, la Buchmesse di Francoforte e la Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara. Ogni tappa coinvolgerà tutte le componenti del Gruppo Feltrinelli, dal Polo Contenuti al Polo Education, dalle librerie alle piattaforme di e-commerce, dalla Fondazione Feltrinelli all’Associazione Il Razzismo è una brutta storia.
Un’eredità culturale da celebrare e preservare
La celebrazione del settantesimo anniversario di Feltrinelli è un’occasione per riflettere sull’importanza di una casa editrice che ha saputo coniugare coraggio, innovazione e impegno culturale. La scelta di pubblicare ‘Il Gattopardo’, la riedizione della collana Universale Economica e il tour celebrativo testimoniano la volontà di Feltrinelli di continuare a promuovere la cultura e il pensiero critico, valori fondamentali per la crescita della società.