Ripartenza positiva per Shanghai e Shenzhen
Le Borse cinesi hanno riaperto i battenti dopo la lunga pausa festiva del Capodanno lunare mostrando segnali di vitalità. L’indice Composite di Shanghai ha registrato un aumento dello 0,60%, attestandosi a 3.270,16 punti, mentre l’indice di Shenzhen ha segnato una crescita dello 0,82%, raggiungendo quota 1.926,83. Questi dati indicano una ripresa di fiducia da parte degli investitori, nonostante le sfide economiche e geopolitiche in corso.
Tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti
La riapertura delle Borse avviene in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Pechino e Washington. Recentemente, gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 10% sull’import cinese, provocando una risposta immediata da parte della Cina. In particolare, Pechino ha annunciato l’imposizione di aliquote del 15% su carbone e gas naturale liquefatto provenienti dagli Stati Uniti, e del 10% su petrolio, attrezzature agricole e auto di grossa cilindrata di fabbricazione statunitense. Queste misure reciproche riflettono una escalation delle tensioni commerciali che potrebbero avere ripercussioni significative sull’economia globale.
DeepSeek sfida la Silicon Valley con un chatbot a basso costo
Un altro fattore che influenza il sentiment del mercato è il lancio del nuovo chatbot a basso costo della startup cinese DeepSeek. Questa innovazione tecnologica ha suscitato grande interesse e preoccupazione nella Silicon Valley, in quanto rappresenta una sfida diretta alla leadership tecnologica degli Stati Uniti nel settore dell’intelligenza artificiale. Il successo di DeepSeek potrebbe portare a una maggiore competizione nel mercato globale dei chatbot e a una redistribuzione del potere tecnologico tra Cina e Stati Uniti.
Hong Kong segue il trend positivo
Anche la Borsa di Hong Kong ha iniziato la seduta in territorio positivo, seguendo la scia dei robusti guadagni della vigilia (+2,83%). L’indice Hang Seng ha segnato un rialzo dello 0,18%, raggiungendo quota 20.827,77 punti. Questo andamento positivo riflette una certa resilienza del mercato di Hong Kong, nonostante le incertezze economiche e politiche che lo circondano.
Un equilibrio delicato tra crescita e geopolitica
La riapertura positiva delle Borse cinesi è un segnale incoraggiante, ma è fondamentale monitorare attentamente l’evoluzione delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti e l’impatto delle nuove tecnologie come il chatbot di DeepSeek. Il futuro economico della Cina dipenderà dalla sua capacità di bilanciare la crescita interna con le sfide geopolitiche e di competere efficacemente nel mercato globale dell’innovazione.