![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a3b1307c5e7.jpg)
Giochi Olimpici e Costituzione: un nuovo orizzonte per lo sport italiano
L’avvicinarsi delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 assume un significato particolare alla luce della recente modifica dell’articolo 33 della Costituzione, che riconosce il valore educativo e sociale dello sport. Questo cambiamento legislativo pone l’accento sull’importanza di promuovere la pratica sportiva a tutti i livelli, non solo come competizione agonistica, ma anche come strumento di crescita personale e benessere collettivo. Mauro Berruto, figura di spicco del Partito Democratico e segretario della commissione cultura della Camera, ha evidenziato questo aspetto durante l’evento “Milano Cortina 2026: l’Italia e lo spirito olimpico”, promosso da Coca Cola a Roma.
Infrastrutture e sostenibilità: le sfide di Milano-Cortina 2026
Berruto ha sottolineato come, oltre all’entusiasmo per l’arrivo dei Giochi, sia fondamentale concentrarsi sull’eredità che lasceranno in termini di infrastrutture. “I grandi eventi sportivi servono anche ad aumentare la diffusione della pratica sportiva e ci sarà un impatto anche in tema di sostenibilità”, ha affermato. L’esperienza delle Olimpiadi di Torino, con alcune situazioni irrisolte come il mancato recupero della pista di bob, serve da monito per una pianificazione più oculata e sostenibile. L’obiettivo è che Milano-Cortina 2026 possa rappresentare un modello di sviluppo infrastrutturale duraturo, capace di incentivare la pratica sportiva e di rispettare l’ambiente.
Lo spirito olimpico come messaggio di pace
Un altro aspetto cruciale evidenziato da Berruto è la capacità di Milano-Cortina 2026 di promuovere i valori di pace. “Sarebbe anche meraviglioso vedere Milano-Cortina rilanciare quei valori che fanno riferimento alla pace, se l’Italia si distinguesse per far sì che questi Giochi siano della pace”, ha dichiarato. In un contesto internazionale segnato da conflitti e tensioni, l’Italia può giocare un ruolo importante nel veicolare un messaggio di dialogo e cooperazione attraverso lo sport.
Un’esperienza personale e un appello ai valori olimpici
Berruto, torinese e con un passato da allenatore della nazionale italiana di pallavolo, ha condiviso la sua esperienza personale, ricordando come le Olimpiadi di Torino abbiano trasformato la città. “Ho avuto l’onore di partecipare due volte alle Olimpiadi estive, prima ad Atene e poi a Londra. L’impatto agonistico fa parte della magia dei Giochi olimpici, di raccogliere un Paese intorno alle vicende di una squadra. Ma lo spirito olimpico – conclude – porta con sé anche tutto quel patrimonio agonistico che è inallenabile”.
Un’occasione da non sprecare
Le parole di Berruto offrono una riflessione importante sul significato e le potenzialità di Milano-Cortina 2026. Al di là della competizione sportiva, i Giochi Olimpici rappresentano un’opportunità unica per promuovere valori positivi, investire in infrastrutture sostenibili e lasciare un’eredità duratura per le future generazioni. È fondamentale che tutte le parti coinvolte lavorino insieme per garantire che questa occasione non venga sprecata.