![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a38d27a47c7.jpg)
Un Nuovo Inizio ad Alcatraz: Reinserimento Sociale e Lavorativo
Nel cuore verde dell’Umbria, la Libera Repubblica di Alcatraz si prepara a diventare un faro di speranza e rinascita con il progetto Kore De Alcatraz. Questa iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Fo Rame e Kore Impresa Sociale, si propone di offrire un percorso di reinserimento lavorativo e sociale a persone vulnerabili e, in particolare, a donne sopravvissute alla violenza. Il progetto gode del patrocinio del Comune di Gubbio e del Comune di Perugia, sottolineando l’importanza di un impegno congiunto per il benessere della comunità.
Empowerment e Sostenibilità: Le Parole Chiave del Progetto
Le parole chiave che guidano Kore De Alcatraz sono empowerment femminile, reinserimento lavorativo e sostenibilità economica e sociale. L’obiettivo è fornire alle beneficiarie non solo un’opportunità di lavoro, ma anche un supporto completo che le aiuti a ricostruire la propria vita e a riacquistare fiducia in sé stesse. La Libera Repubblica di Alcatraz, fondata da Jacopo Fo oltre 40 anni fa, rappresenta il contesto ideale per questo progetto, grazie alla sua storia di impegno sociale e culturale.
La Libera Repubblica di Alcatraz: Un Centro di Accoglienza e Innovazione Sociale
La Libera Repubblica di Alcatraz, nata dall’idea di Jacopo Fo e sostenuta dai suoi genitori Franca Rame e Dario Fo, è un luogo dove l’arte, la cultura e l’impegno sociale si fondono. Immersa nelle colline tra Gubbio e Perugia, questa comunità offre strutture ricettive, ristorazione, un’azienda agricola e un parco museo. Nel corso degli anni, ha ospitato numerosi personaggi di spicco e ha promosso iniziative innovative in diversi campi. Oggi, grazie all’impulso della Fondazione Fo Rame e alla collaborazione con Kore Impresa Sociale, Alcatraz si rinnova e si adatta alle sfide del presente.
Kore Impresa Sociale: Un’Esperienza Decennale al Servizio degli Ultimi
Kore Impresa Sociale Srl No Profit porta con sé un’esperienza pluridecennale nel campo dell’aiuto umanitario internazionale. Specializzata nella produzione etica e nella trasformazione di prodotti agricoli e sartoriali, Kore si distingue per il suo impegno nell’inserimento lavorativo di persone in condizioni di estrema fragilità. I prodotti realizzati da Kore sono distribuiti attraverso canali nazionali, garantendo un’economia sostenibile e solidale.
L’Azienda Agricola: Il Cuore Pulsante di Kore De Alcatraz
Il cuore della sostenibilità di Kore De Alcatraz sarà l’attività dell’azienda agricola. Qui, le beneficiarie del progetto potranno acquisire competenze pratiche e professionali nella gestione dell’agriturismo, nella coltivazione di erbe officinali, olio e piccoli frutti. Questi prodotti andranno ad arricchire il catalogo di Kore, che già include una linea di tisane biologiche. L’azienda agricola rappresenta un’opportunità concreta per le donne di imparare un mestiere, di lavorare a contatto con la natura e di contribuire attivamente all’economia del progetto.
Un Laboratorio di Sartoria: Un’Altra Opportunità di Lavoro e Creatività
Oltre all’attività agricola, Kore De Alcatraz prevede l’apertura di un laboratorio di sartoria in collaborazione con quello già attivo nella sede di Roma. Questo laboratorio offrirà alle donne un’ulteriore opportunità di apprendere un mestiere, di esprimere la propria creatività e di produrre manufatti di qualità. La sartoria rappresenta un’attività complementare all’agricoltura, che contribuisce a diversificare l’offerta di Kore e a creare nuove opportunità di lavoro.
Un Modello di Rinascita e Speranza
Kore De Alcatraz rappresenta un modello concreto di come l’impegno sociale, la sostenibilità e l’innovazione possano unirsi per creare un futuro migliore per le persone più vulnerabili. Questo progetto, che affonda le sue radici nella storia di Alcatraz e nell’esperienza di Kore, offre una prospettiva di rinascita e di speranza per le donne sopravvissute alla violenza e per le persone in difficoltà. Un esempio virtuoso di come una comunità può prendersi cura dei suoi membri più fragili e costruire un futuro più giusto e solidale.