![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a3861734bbe.jpg)
Allarme in Amazzonia: Crescita Esponenziale del Gambero Gigante Malese
Nelle ultime settimane, si sono moltiplicate le segnalazioni di abbondanti catture di gambero gigante della Malesia (Macrobrachium rosenbergii) nei fiumi dell’Amazzonia brasiliana. Questo crostaceo, che può raggiungere i 32 centimetri di lunghezza e si distingue per le sue caratteristiche zampe blu, è considerato una specie invasiva. Secondo quanto riportato dal quotidiano O Globo, la sua rapida proliferazione rappresenta una seria minaccia per l’equilibrio dell’ecosistema locale.
Impatto Ambientale e Valore Commerciale del Gambero Gigante
Nonostante il gambero gigante sia molto apprezzato in cucina e offra interessanti opportunità di guadagno nel commercio, la sua presenza nell’ecosistema amazzonico ha un impatto ambientale significativo. La competizione con le specie autoctone per l’habitat e le risorse alimentari è una delle principali preoccupazioni sollevate dagli esperti.
Il Parere dell’Esperto: Rischio di Estinzione delle Specie Autoctone
Tommaso Giarrizo, oceanografo dell’Università Federale del Ceará (Ufc), sottolinea i rischi ambientali legati all’introduzione di specie esotiche. “Nonostante il loro valore economico, l’introduzione di specie esotiche rappresenta un rischio ambientale significativo, poiché può avere un impatto sulla fauna autoctona attraverso la competizione per l’habitat e le risorse alimentari”, afferma Giarrizo. Il ricercatore evidenzia che l’introduzione di specie invasive è la seconda causa di estinzione delle specie autoctone nelle regioni tropicali.
Origini dell’Invasione: Dalle Vasche di Allevamento all’Ambiente Naturale
Il gambero gigante malese è stato introdotto in Brasile nel 1977 per scopi di allevamento. Tuttavia, a partire dai primi anni 2000, i gamberi sono fuggiti dalle vasche di allevamento e si sono stabiliti nell’ambiente naturale brasiliano. Da allora, la popolazione è cresciuta in modo esponenziale, diventando una presenza sempre più comune nelle acque amazzoniche.
Necessità di Ulteriori Studi e Monitoraggio
L’oceanografo Tommaso Giarrizo sottolinea l’importanza di condurre ulteriori studi per valutare l’impatto di questo fenomeno sugli altri organismi naturali della regione. Il monitoraggio costante della popolazione di gambero gigante e la comprensione delle sue interazioni con l’ecosistema locale sono fondamentali per sviluppare strategie di gestione efficaci e mitigare i potenziali danni ambientali.
Un Equilibrio Precario tra Economia ed Ecologia
La vicenda del gambero gigante della Malesia in Amazzonia solleva un interrogativo cruciale sull’equilibrio tra sviluppo economico e conservazione ambientale. Se da un lato questa specie invasiva offre opportunità commerciali, dall’altro rappresenta una minaccia per la biodiversità locale. È fondamentale che le autorità competenti, i ricercatori e le comunità locali collaborino per trovare soluzioni sostenibili che proteggano l’ecosistema amazzonico e garantiscano la sopravvivenza delle specie autoctone.