![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a36f95d3af4.jpg)
Un dicembre eccezionale spinge la crescita annuale
Il Cile ha chiuso il 2024 con una crescita economica sorprendente, segnata da un aumento del 4,3% dell’Indice di Attività Economica (Imacec) annuale. Questo risultato, trainato da una notevole espansione del 6,6% nel mese di dicembre, ha superato le aspettative degli operatori economici, segnando la migliore performance degli ultimi tre anni. La Banca Centrale di Santiago ha divulgato i dati dell’Imacec, considerato un’anteprima dei risultati ufficiali del PIL, che saranno pubblicati il 18 marzo.
Performance positive in tutti i settori chiave
Tutte le componenti dell’Imacec hanno contribuito positivamente alla crescita. La produzione di beni ha registrato un incremento annuo del 13,3%, grazie al contributo significativo delle attività agricole, in particolare la produzione di ciliegie, insieme ai settori forestale, della pesca, della gestione dei rifiuti, dell’edilizia e dell’attività mineraria. Quest’ultima è stata sostenuta dalla forte domanda e dai prezzi elevati di rame e litio, risorse chiave per l’economia cilena.
Il commercio ha mostrato un aumento del 10,6%, con variazioni positive in tutte le sue componenti. Questo incremento è stato trainato dalle vendite di prodotti alimentari e dalla solidità delle vendite di rame e litio. Si sono registrati aumenti anche nelle vendite al dettaglio e in quelle di auto nuove, indicando una ripresa della domanda interna.
Il settore dei servizi ha registrato un aumento del 2,0% su base annua, contribuendo in modo più modesto alla crescita complessiva.
Il ruolo cruciale di rame, litio e ciliegie
L’eccezionale performance del settore minerario, in particolare per quanto riguarda il rame e il litio, sottolinea l’importanza strategica di queste risorse per l’economia cilena. La domanda globale di litio, alimentata dalla crescita del mercato delle batterie per veicoli elettrici, ha contribuito in modo significativo all’aumento delle esportazioni e alla crescita economica. Allo stesso modo, la produzione di ciliegie ha giocato un ruolo chiave nel sostenere il settore agricolo, grazie a una stagione particolarmente favorevole e alla forte domanda dai mercati internazionali.
Prospettive future e sfide per l’economia cilena
La crescita economica del Cile nel 2024 è un segnale positivo, ma è importante considerare le sfide future. La dipendenza dalle esportazioni di materie prime rende l’economia vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi globali. Diversificare l’economia e promuovere lo sviluppo di settori a più alto valore aggiunto sarà fondamentale per garantire una crescita sostenibile nel lungo termine. Inoltre, è importante affrontare le disuguaglianze sociali e garantire che i benefici della crescita economica siano distribuiti in modo equo tra tutti i cittadini cileni.