Performance dei Mercati Europei
I mercati azionari europei hanno mostrato una tendenza positiva, seguendo l’avvio positivo di Wall Street. Madrid si è distinta come la borsa con la migliore performance, registrando un aumento dello 0,8%, seguita da Milano con una crescita dello 0,5%. Parigi ha visto un rialzo dello 0,4% e Francoforte dello 0,3%, mentre Amsterdam è rimasta stabile e Londra ha subito una leggera flessione dello 0,3%.
Influenze Macroeconomiche
Gli operatori di mercato rimangono concentrati sui potenziali impatti dei dazi statunitensi, che offuscano i risultati trimestrali generalmente positivi. L’euro si è mantenuto stabile a 1,034 contro il dollaro. Lo spread tra Btp e Bund è rimasto stabile attorno ai 110 punti base. Le criptovalute hanno mostrato segni di ripresa, con il Bitcoin in aumento di circa il 5%, sebbene ancora al di sotto dei 100.000 dollari.
Andamento del Settore Energetico
Nel settore energetico, il gas ha registrato un calo del 2,5% a 52,5 euro al Megawattora, mentre il petrolio ha subito una diminuzione di circa il 3%, cercando di mantenere la soglia psicologica dei 70 dollari al barile.
Performance a Piazza Affari
A Piazza Affari, Ferrari ha attirato acquisti consistenti dopo la pubblicazione dei suoi risultati finanziari, con un aumento del titolo del 7% a 445 euro. Anche Stm (+2%) e Stellantis (+1,2%) hanno registrato buone performance. Intesa ha invertito la rotta, segnando un +0,67%. Generali è rimasta calma (+0,2%), mentre Mps e Mediobanca hanno subito una leggera flessione dello 0,2%. Prysmian e Campari hanno mostrato debolezza, perdendo entrambe il 2%.
Considerazioni sull’Andamento dei Mercati
L’andamento positivo dei mercati europei, trainato da Madrid e Milano, riflette una certa resilienza in un contesto economico globale incerto. Tuttavia, la persistente attenzione ai dazi USA e la volatilità dei prezzi energetici suggeriscono che la cautela rimane d’obbligo. La performance eccezionale di Ferrari evidenzia come risultati aziendali solidi possano ancora generare fiducia e attrarre investimenti, anche in un clima di incertezza generale.