Intensificati i controlli sulla Mozzarella di Bufala Campana DOP nel 2024
Nel corso del 2024, il Consorzio di Tutela ha intensificato le attività di controllo sulla Mozzarella di Bufala Campana DOP, realizzando ben 3752 verifiche. Questo impegno ha portato a diverse segnalazioni e denunce alle autorità competenti, evidenziando la necessità di una vigilanza costante per proteggere la denominazione e garantire la qualità del prodotto. Particolare attenzione è stata dedicata al monitoraggio online, un’area in cui le violazioni sono in aumento. Le attività di vigilanza sul prodotto fisico sono state 263, confermando l’importanza di un approccio a 360 gradi per tutelare il marchio.
Il web: un terreno fertile per le violazioni
Il Consorzio ha analizzato circa 3mila link internet, riscontrando la necessità di intervenire in 475 casi per la rimozione di contenuti lesivi. Le principali violazioni rilevate includono: utilizzo improprio della denominazione Mozzarella di Bufala Campana DOP per prodotti non certificati, uso non corretto del marchio, evocazione, presenza di immagini generiche, utilizzo non autorizzato del logo e siti illegali. La maggior parte delle violazioni (oltre il 75%) si concentra sui marketplace, seguiti dagli e-commerce (circa il 12%) e dai social media (11%).
Resilienza del settore e crescita dell’export
Nonostante le sfide legate alle violazioni del marchio, il settore della Mozzarella di Bufala Campana DOP ha dimostrato una forte resilienza nel 2024. La produzione si è attestata a 55 milioni 718mila chilogrammi, con un incremento dello 0,23% rispetto al 2023. L’export continua a crescere, con la Francia che si conferma il principale mercato di destinazione (31,8%), seguita da Germania (18,1%) e Spagna (8,1%). Si affacciano anche nuovi mercati come Norvegia e Thailandia, segnalando un interesse crescente a livello globale.
Strategie per il futuro: promozione e nuovi mercati
Per il 2025, il Consorzio punta a incrementare ulteriormente i controlli e a lanciare una campagna di promozione in Europa da oltre 1 milione di euro, concentrando le risorse su mercati strategici come Francia, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi. L’attenzione è rivolta anche ai mercati emergenti, come l’Europa dell’Est, il Messico e il continente asiatico, con un focus su Emirati Arabi, Singapore e Malesia. Queste iniziative mirano a consolidare la presenza della Mozzarella di Bufala Campana DOP a livello internazionale e a proteggere il valore del marchio.
Un impegno costante per la tutela e la promozione
La Mozzarella di Bufala Campana DOP rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, e la sua tutela richiede un impegno costante da parte del Consorzio. L’intensificazione dei controlli, soprattutto online, è fondamentale per contrastare le violazioni e proteggere i consumatori. Allo stesso tempo, la crescita dell’export verso nuovi mercati testimonia il successo di questo prodotto e la sua capacità di conquistare i palati di tutto il mondo. È importante continuare a investire nella promozione e nella valorizzazione della Mozzarella di Bufala Campana DOP, per garantirne un futuro prospero e sostenibile.