Il Vietnam accelera lo sviluppo del progetto della centrale nucleare di Ninh Thuan
Il primo ministro vietnamita Pham Minh Chinh ha sollecitato le autorità competenti ad accelerare lo sviluppo del progetto della centrale nucleare di Ninh Thuan durante la seconda riunione del comitato direttivo per la costruzione dell’impianto. Questo annuncio segna un punto di svolta nella politica energetica del Vietnam, dopo la sospensione del progetto nel 2016.
Un progetto strategico per l’energia verde e sostenibile
Il progetto di Ninh Thuan, originariamente approvato nel 2009, prevede la costruzione di due impianti con una capacità complessiva di oltre 4.000 MW. Il Comitato centrale del Partito e l’Assemblea nazionale hanno dato il via libera al progetto alla fine del 2024. Pham Minh Chinh ha fissato il 2030 come data obiettivo per il completamento della centrale, sottolineando l’importanza dell’energia nucleare come soluzione cruciale per lo sviluppo di energia verde e sostenibile nel paese.
Vietnam Electricity e Vietnam Oil and Gas Group come investitori principali
Vietnam Electricity (EVN) e Vietnam Oil and Gas Group (Petrovietnam) sono gli investitori principali del progetto. Tuttavia, il governo vietnamita sta esplorando ulteriori fonti di finanziamento per garantire il successo dell’iniziativa.
Crescita economica e domanda energetica in aumento
Il Vietnam punta a una crescita economica dell’8% nel 2025 e a un’espansione a due cifre negli anni successivi. Questa crescita sostenuta comporterà un aumento della domanda annuale di energia del 12-16%, soprattutto in settori emergenti come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Internet delle cose e il big data. La centrale nucleare di Ninh Thuan è considerata fondamentale per soddisfare questa crescente domanda e sostenere lo sviluppo economico del paese.
Implicazioni e sfide del rilancio del progetto nucleare vietnamita
Il rilancio del progetto della centrale nucleare di Ninh Thuan rappresenta una mossa audace per il Vietnam, che mira a diversificare le proprie fonti energetiche e a sostenere la crescita economica. Tuttavia, il progetto dovrà affrontare diverse sfide, tra cui la ricerca di finanziamenti adeguati, la gestione delle preoccupazioni ambientali e la garanzia della sicurezza nucleare. Il successo di questa iniziativa avrà un impatto significativo sul futuro energetico del Vietnam e sulla sua capacità di competere nell’economia globale.