Contestazioni sull’autenticità delle opere
La mostra dedicata ad Andy Warhol, attualmente in corso a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, è stata investita da una polemica riguardante l’autenticità di alcune delle opere esposte. A sollevare i dubbi è la società Navigare, specializzata in produzioni artistiche, che ha presentato un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Friuli Venezia Giulia, contestando le procedure di affidamento dell’esposizione.
Il ricorso al TAR e la richiesta di perizia
Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Piccolo, Navigare aveva partecipato senza successo alla gara per l’organizzazione della mostra goriziana. La società ha quindi deciso di impugnare l’assegnazione dell’appalto, vinto dalla Madeinart, mettendo in discussione la validità delle verifiche effettuate sulle opere. In particolare, Navigare sostiene che alcune delle opere esposte non sarebbero presenti nel catalogo ragionato ‘Prints Andy Warhol’, sollevando così legittimi dubbi sulla loro autenticità. Il TAR ha accolto la richiesta di nominare un esperto d’arte, indicato dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, che avrà 50 giorni di tempo per redigere una relazione sulla questione.
La posizione degli organizzatori e l’affluenza di pubblico
Nonostante le contestazioni, il TAR non ha ritenuto necessario sospendere l’allestimento della mostra, che ha già attirato oltre 11mila visitatori in poco più di un mese. L’Erpac, ente gestore delle attività di Palazzo Attems Petzenstein, ha dichiarato di non avere dubbi sull’autenticità delle opere esposte. Al momento, non sono pervenuti commenti da parte della Madeinart, la società che si è aggiudicata l’appalto per l’organizzazione dell’evento.
Il catalogo ragionato e l’importanza dell’autenticazione
Il catalogo ragionato di un artista rappresenta uno strumento fondamentale per l’autenticazione delle sue opere. L’assenza di un’opera in tale catalogo non implica necessariamente che essa sia falsa, ma solleva un campanello d’allarme che richiede ulteriori verifiche e approfondimenti. Nel caso di Andy Warhol, la cui produzione è vasta e complessa, l’autenticazione delle opere è un processo delicato che richiede competenze specifiche e un’attenta analisi della provenienza, della tecnica e dei materiali utilizzati.
Un’occasione per fare chiarezza e valorizzare l’arte
La vicenda della mostra su Andy Warhol a Gorizia rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza dell’autenticazione delle opere d’arte e sulla necessità di garantire la massima trasparenza e correttezza nelle procedure di affidamento degli eventi culturali. L’intervento dell’esperto d’arte incaricato dal TAR sarà fondamentale per fare chiarezza sulla questione e tutelare gli interessi del pubblico e degli appassionati d’arte.