Macabra scoperta a Barco di Levico
Nella tarda mattinata di oggi, una scoperta sconcertante ha scosso la comunità di Barco di Levico, in Trentino: quattro lupi sono stati trovati morti in prossimità della pista ciclabile che costeggia il fiume Brenta. La notizia, diffusa dalla Provincia autonoma di Trento, ha immediatamente mobilitato le autorità competenti.
Sospetto avvelenamento e indagini in corso
Le carcasse degli animali sono state rinvenute in destra idrografica del fiume Brenta. Il Corpo forestale trentino, intervenuto sul posto, ha avanzato l’ipotesi di un avvelenamento come causa del decesso. Al fine di accertare le cause della morte, la Provincia ha affidato le analisi all’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie. Nel frattempo, è stata sporta denuncia contro ignoti per fare luce sull’accaduto.
Presenza del lupo e predazione di cervi
Negli ultimi tempi, la presenza di un branco di lupi nella zona circostante la ciclabile era stata segnalata a seguito della predazione di una cerva. Questo episodio aveva già destato preoccupazione tra i residenti e le autorità locali.
L’appello alla prudenza della Provincia
In seguito a questi eventi, la Provincia autonoma di Trento ha rinnovato l’invito alla popolazione a non entrare in contatto con gli animali selvatici, nemmeno nel tentativo di difendere il proprio cane. Questo appello giunge anche alla luce di un recente episodio avvenuto nei pressi di Canal San Bovo, dove una donna è entrata in contatto con un lupo per allontanarlo dal proprio animale da compagnia. Fortunatamente, la donna non ha riportato conseguenze, mentre il cane è stato curato da un veterinario.
Consigli utili in caso di incontro con lupi
Le autorità raccomandano di tenere sempre il proprio cane al guinzaglio durante le passeggiate e, in caso di aggressione da parte di un lupo, di mantenere una distanza di sicurezza. La prudenza e la consapevolezza sono fondamentali per prevenire situazioni di pericolo e garantire la sicurezza sia delle persone che degli animali.
Riflessioni sulla convivenza tra uomo e fauna selvatica
La tragica scoperta dei lupi morti a Levico solleva interrogativi sulla convivenza tra uomo e fauna selvatica. L’ipotesi dell’avvelenamento, se confermata, sarebbe un atto gravissimo che evidenzia l’intolleranza e la mancanza di rispetto verso gli animali. È fondamentale promuovere una cultura della convivenza pacifica e del rispetto reciproco, attraverso la sensibilizzazione e l’informazione.