Un omaggio alla storia di Vogue Italia
Vogue Italia, iconica testata del gruppo Condé Nast, si prepara a celebrare la sua storia con un nuovo progetto editoriale: il libro fotografico “Il Sogno”. L’annuncio è stato fatto da Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia, in un’intervista esclusiva con l’ANSA. Questo volume si aggiunge alle mostre celebrative che hanno già omaggiato i primi 60 anni della rivista a Milano e Roma, confermando l’importanza e l’influenza di Vogue Italia nel panorama della moda e della cultura.
“Il Sogno”: un viaggio tra immagini e parole
In uscita il 7 febbraio, “Il Sogno” è una raccolta di oltre 150 scatti iconici che hanno segnato la storia di Vogue Italia dal 1988 ad oggi. Un omaggio alla fotografia di moda e alla visione creativa e audace che ha sempre contraddistinto la testata. Tra gli artisti che hanno contribuito con le loro immagini, spiccano nomi del calibro di Steven Meisel, Peter Lindbergh e Steven Klein. Il libro non si limita a presentare le immagini, ma offre anche testi inediti firmati da figure di spicco come Francesca Ragazzi, Anna Wintour, Hamish Bowles ed Edward Enninful, che riflettono sull’eredità di Vogue Italia e sull’impatto della leadership visionaria di Franca Sozzani.
L’emozione della carta nell’era digitale
Francesca Ragazzi sottolinea l’importanza dell’esperienza tattile ed emozionale che solo un libro può offrire: “C’è una cosa che nessuna rivoluzione digitale può rubare all’essere umano: l’emozione che si prova nel vivere, toccare con sguardo e con mano un’immagine. Il profumo della carta, il fruscio delle pagine che sussurrano storie, il tocco dei grandi fotografi che hanno plasmato oltre sessant’anni di storia della moda, della fotografia di moda e della società all’interno di Vogue Italia”.
Vogue Italia: tra passato e futuro
Ragazzi evidenzia come il digitale abbia ampliato il pubblico di Vogue, ma sottolinea il valore unico del libro come strumento di studio e approfondimento. “Vogue un tempo era solo cartaceo e si rivolgeva a un pubblico limitato. Ora ci sono tanti contenitori grazie al digitale e un pubblico più vasto. Non vedo negatività nel digitale, che è un modo di fruire diverso dal cartaceo. Con questo libro abbiamo creato invece un oggetto che può diventare un testo di studio, di approfondimento, che allarga la platea”. “Il Sogno” rappresenta un ponte tra il passato e il futuro di Vogue Italia, celebrando la sua storia e aprendo la strada a nuove sfide e opportunità. Francesca Ragazzi conclude: “Nel libro celebriamo il passato, ma bisogna poter traghettare Vogue verso il futuro. Pensiamo di conquistare un nuovo pubblico con incontri ravvicinati, come abbiamo fatto a Roma e a Milano. Poi nel futuro di Vogue vedo una grande diversificazione. Condé Nast ha appena acquistato Vogue Arabia ed è importante per uno scambio, per una visione globale”.
Un’eredità da custodire e un futuro da costruire
“Il Sogno” è un’operazione nostalgia, ma anche una dichiarazione d’intenti. Vogue Italia, forte della sua storia e del suo prestigio, si prepara ad affrontare le sfide del futuro, puntando su una diversificazione dei contenuti e su una maggiore interazione con il pubblico. Il libro rappresenta un’occasione per celebrare l’eredità di Franca Sozzani e per ribadire il ruolo di Vogue Italia come punto di riferimento per la moda e la cultura a livello globale.