Un Patto per il Futuro delle Imprese Italiane
In vista delle prossime elezioni di giugno per il rinnovo dell’assemblea di Enasarco, Confindustria, Confesercenti, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative e Confapi hanno siglato un’intesa strategica. L’obiettivo primario è potenziare il ruolo della Fondazione nel supportare l’economia reale, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese (PMI) italiane. Questa alleanza mira a indirizzare gli investimenti di Enasarco verso progetti di innovazione e internazionalizzazione, elementi chiave per la crescita e la competitività delle aziende nel contesto globale.
Rilanciare il Modello Virtuoso di Investimento
L’accordo giunge in un momento di rallentamento economico, rendendo ancora più urgente la necessità di un intervento mirato. L’intesa punta a consolidare un modello di investimento virtuoso che coniughi la redditività delle risorse previdenziali con il sostegno concreto allo sviluppo e alla competitività del tessuto produttivo nazionale. Questo approccio strategico mira a massimizzare l’impatto positivo degli investimenti di Enasarco, generando benefici sia per gli iscritti alla Fondazione che per l’intero sistema economico italiano.
Investimenti delle Casse Previdenziali: Un Potenziale Inespresso
Secondo i dati più recenti, le Casse previdenziali italiane investono complessivamente circa 40 miliardi di euro nel Paese, rappresentando il 43% del totale delle loro attività. Tuttavia, solo il 20% degli investimenti domestici è destinato direttamente alle imprese italiane. Questo significa che appena il 9% del totale delle attività delle Casse sostiene concretamente il sistema produttivo del Paese. L’intesa tra le associazioni di imprese evidenzia come questo contributo possa e debba essere significativamente incrementato.
Sostenibilità Finanziaria e Ricadute Positive
La priorità assoluta per la Fondazione Enasarco rimane la sostenibilità finanziaria degli investimenti. Tuttavia, l’accordo sottolinea come tali investimenti possano e debbano generare ricadute positive sul contesto economico in cui operano le imprese mandanti, i consulenti finanziari e gli agenti di commercio iscritti a Enasarco. Ampliare il ruolo della Cassa degli agenti nel rilancio del tessuto imprenditoriale nazionale, sostenendolo nel processo di trasformazione digitale, efficientamento energetico e modernizzazione delle strutture produttive, è fondamentale per creare nuove opportunità di crescita e occupazione.
Un’Opportunità per il Futuro Economico Italiano
L’intesa tra le associazioni di imprese rappresenta un segnale positivo per il futuro economico italiano. Concentrare gli investimenti di Enasarco su innovazione, internazionalizzazione e sostegno alle PMI può innescare un circolo virtuoso di crescita e sviluppo. È fondamentale che questa intesa si traduca in azioni concrete e misurabili, con un monitoraggio costante dell’impatto degli investimenti sull’economia reale.