Ottimismo e fiducia: le parole chiave dell’integrazione
Durante una recente conferenza stampa con i vertici di Lufthansa, l’amministratore delegato Carsten Spohr ha espresso grande fiducia nell’integrazione di ITA Airways nel gruppo Lufthansa. Spohr ha dichiarato: “Con la nostra esperienza sappiamo che tale integrazione non è senza cambiamenti, ma vi posso dire ottimismo e energia positiva e ne faremo successo in un breve tempo. Da quest’anno ITA avrà un impatto positivo su Lufthansa.” Queste parole sottolineano la convinzione che l’acquisizione di ITA Airways porterà benefici tangibili al gruppo Lufthansa già nel breve termine.
Un nuovo capitolo per l’aviazione europea
Spohr ha inoltre evidenziato l’importanza strategica di ITA Airways per il futuro dell’aviazione europea. “Crediamo nella potenzialità di Ita e nella forza dell’Italia”, ha affermato. “Siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo di successo nella storia dell’aviazione europea.” Questa affermazione pone l’accento sulla visione di lungo termine di Lufthansa, che vede in ITA Airways un partner fondamentale per consolidare la propria presenza nel mercato europeo e competere a livello globale.
Piano di consolidamento e crescita: la strategia di ITA Airways
Joerg Eberhart, CEO di ITA Airways, ha fornito dettagli sul piano strategico che guiderà la compagnia nei prossimi anni. “Stiamo lavorando su business plan e budget e sul bilancio dell’anno scorso, quindi c’è abbastanza lavoro”, ha spiegato Eberhart. “Adesso ci sarà da fare il piano che prevederà, dopo un anno di consolidamento nel ’25, una crescita nel ’26 e ’27 soprattutto sul lungo raggio, con opportunità per nuova occupazione.” Questo piano prevede una fase iniziale di consolidamento nel 2025, seguita da una crescita significativa nel 2026 e 2027, concentrandosi in particolare sulle rotte a lungo raggio.
Opportunità per il personale ex Alitalia
Eberhart ha anche affrontato la questione del personale, rassicurando sui piani di assunzione e sulla considerazione dei dipendenti ex Alitalia. “Questo anno sarà di consolidamento, non sono previste assunzioni numerose, qualcosa ci sarà legato alla sostituzione dei pensionamenti, ma saranno numeri abbasta bassi, mentre dal ’26 ’27 e ’28 aspettiamo nuovi assunti”, ha precisato. “Il bacino dell’ex Alitalia è ricco di professionalità e verranno presi in considerazione i dipendenti dell’ex Alitalia in cassa integrazione.” Questa dichiarazione sottolinea l’impegno di ITA Airways a valorizzare le competenze e l’esperienza del personale ex Alitalia nel processo di crescita della compagnia.
Prospettive future e sfide
L’integrazione di ITA Airways nel gruppo Lufthansa rappresenta un’opportunità significativa per entrambe le compagnie. Tuttavia, il successo di questa operazione dipenderà dalla capacità di superare le sfide legate alla riorganizzazione aziendale, all’ottimizzazione delle rotte e alla gestione del personale. La crescita prevista nel lungo raggio rappresenta un obiettivo ambizioso, che richiederà investimenti significativi e una strategia di mercato efficace. La promessa di considerare il personale ex Alitalia è un segnale positivo, ma sarà fondamentale garantire un processo di selezione equo e trasparente.