Cos’è la Global Money Week?
La Global Money Week è un evento annuale promosso dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di acquisire conoscenze, abilità e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie consapevoli. Dal suo avvio nel 2012, la manifestazione ha coinvolto oltre 60 milioni di giovani in 176 Paesi, diventando un punto di riferimento globale per l’educazione finanziaria.
Il Tema dell’Edizione 2025: ‘Think Before You Follow, Wise Money Tomorrow’
Per l’edizione 2025, il tema scelto è “Think Before You Follow, Wise Money Tomorrow” (Pensa prima di agire, gestisci il tuo denaro con saggezza). Questo tema sottolinea l’importanza di sviluppare un pensiero critico e una gestione finanziaria responsabile fin dalla giovane età, soprattutto in un contesto in cui la finanza digitale e l’influenza dei social media giocano un ruolo sempre più rilevante.
Le Sfide della Finanza Digitale e l’Influenza dei Social Media
Gli sviluppi della finanza digitale e i cambiamenti nel modo in cui i consumatori interagiscono con i servizi finanziari online presentano nuove sfide, soprattutto per i giovani. L’emergere degli influencer finanziari (finfluencer) e l’uso sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale rendono difficile distinguere tra informazioni e consigli affidabili e non affidabili. La pressione dei coetanei e l’influenza dei social media possono indurre ragazzi e ragazze a prendere decisioni avventate e sbagliate, evidenziando la necessità di una solida educazione finanziaria.
Chi Può Partecipare e Come Presentare le Domande
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin) invita associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e ogni altra organizzazione che voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria, a partecipare alla manifestazione con iniziative di formazione e sensibilizzazione indirizzate ai giovani e al mondo della scuola. Le domande possono essere presentate sul sito www.quellocheconta.gov.it. Le iniziative che rispettano le Linee Guida della Global Money Week disponibili sul sito del Comitato saranno pubblicate in un calendario ufficiale della manifestazione e ne verrà data comunicazione alle scuole. La scadenza per proporre le iniziative è il 27 febbraio 2025.
Il Ruolo del Comitato Edufin
Il Comitato Edufin, coordinatore della campagna in Italia, svolge un ruolo cruciale nella promozione e nel coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Il suo impegno si traduce nella creazione di un calendario ufficiale delle iniziative, nella diffusione delle informazioni alle scuole e nel supporto alle organizzazioni che desiderano partecipare alla Global Money Week.
L’Importanza dell’Educazione Finanziaria
L’educazione finanziaria è un investimento nel futuro dei giovani e della società nel suo complesso. Acquisire competenze finanziarie solide permette di prendere decisioni informate, gestire il denaro in modo responsabile e pianificare il futuro con maggiore sicurezza. In un mondo sempre più complesso e digitalizzato, l’educazione finanziaria diventa uno strumento indispensabile per navigare le sfide economiche e cogliere le opportunità che si presentano.
Un’Opportunità per Costruire un Futuro Finanziario Solido
La Global Money Week 2025 rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’educazione finanziaria. In un’epoca in cui le decisioni finanziarie sono sempre più complesse e influenzate dai social media, è fondamentale fornire ai giovani gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e responsabili. L’iniziativa promossa dal Comitato Edufin è un passo importante verso la costruzione di un futuro finanziario più solido per le nuove generazioni.