Un Ponte Culturale tra Italia e Cina
In occasione del 55esimo anniversario dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita una straordinaria mostra di arte contemporanea cinese. Fino al 26 febbraio, i visitatori potranno ammirare 45 opere selezionate dalla 14esima ‘Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti’, un’iniziativa artistica di grande risonanza in Cina. Curata da Gabriele Simongini e Franco Wang, la mostra mira a rafforzare i legami culturali tra i due Paesi, presentando al pubblico italiano una panoramica sulla creatività degli artisti cinesi più affermati.
‘Arte e Pace’: Un Tema Centrale
Le opere esposte, tra cui i dipinti ‘Domenica pomeriggio sull’isola di Pingtan’ di Shen Hongquan e ‘Fratellino’ di Shen Huiqi, l’incisione ‘Simbiosi’ di Chen Zhiqiang, e le sculture ‘La montagna è ancora la montagna’ di Zhang Xinyu e ‘Il vento lungo soffia forte’ di Feng Chongli, sono state premiate con il ‘China Art Award’, il più alto riconoscimento artistico cinese. Il tema centrale della rassegna è ‘Arte e Pace’, un concetto che sottolinea come la creatività possa superare le barriere e promuovere la convivenza pacifica tra i popoli.
Un Viaggio tra Tradizione e Futuro
Secondo il curatore Gabriele Simongini, visitare questa mostra significa attraversare un mondo in divenire, sospeso tra la tradizione e una proiezione nel futuro. Le opere riflettono la rapida crescita economica e tecnologica della Cina, mantenendo al contempo un profondo rispetto per la sapienza tecnica, il radicamento nei territori di origine, il rapporto con la memoria e con la storia. Altri temi importanti sono l’armonia con la natura, l’apertura al mondo e la riflessione sul trascorrere della vita.
Le Sfide della Modernità
La mostra non esita a confrontarsi con le sfide della modernità, presentando il contrasto tra la spontaneità della natura e la crescita urbana claustrofobica, nonché il tema, quanto mai attuale, del rapporto tra le grandi potenze mondiali, affrontato in modo enigmatico e inquietante. Simongini sottolinea come, al di là delle singole individualità, emerga un comune sentire fondato sulla continuità tra tradizione e trasformazione, con un rispetto e un senso della misura formale che spesso si perdono in Occidente.
La ‘Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti’: Una Vetrina per la Creatività del Paese
La ‘Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti’, da cui provengono le opere esposte a Roma, è un evento quinquennale che dal 1979 promuove la creatività del Paese. L’edizione di quest’anno, che celebra il 75esimo anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, ha visto la partecipazione di artisti provenienti da tutto il Paese, con opere divise in sezioni dedicate a pittura, incisione, scultura, fumetti, arte digitale, ceramica e design. Ogni sezione è ospitata in una città diversa, rendendo l’evento una vera e propria celebrazione diffusa dell’arte cinese contemporanea.
Un Dialogo Culturale Essenziale
La mostra alla Galleria Nazionale di Roma rappresenta un’importante opportunità per approfondire la conoscenza dell’arte cinese contemporanea e per riflettere sui temi universali di ‘Arte e Pace’. In un mondo sempre più interconnesso, iniziative come questa sono fondamentali per promuovere il dialogo culturale e la comprensione reciproca tra i popoli.