Un Palcoscenico Naturale per l’Amore
Le Grotte di Pertosa-Auletta, situate nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si sono trasformate in un’ambita destinazione per gli innamorati, soprattutto durante il weekend di San Valentino. Questo luogo magico, noto per le sue formazioni rocciose millenarie e per il fiume sotterraneo navigabile, offre un’atmosfera intima e suggestiva, ideale per dichiarazioni d’amore indimenticabili. Il fascino delle grotte, accentuato da luci soffuse e panorami mozzafiato, crea un contesto perfetto per esprimere i sentimenti più profondi.
Il ‘Bacio’ di Pietra: Ispirazione per le Promesse d’Amore
Un elemento distintivo che ha contribuito a rendere le Grotte di Pertosa-Auletta un luogo speciale per le coppie è la formazione rocciosa soprannominata “Il Bacio”. Questa colonna, nata dall’incontro di una stalattite e una stalagmite, raffigura due volti che si baciano, un’immagine romantica formatasi in oltre 20.000 anni. La sua lunga storia e la sua apparente indissolubilità ispirano gli innamorati che la scelgono come sfondo per le loro promesse d’amore eterno. Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA, conferma che questo fenomeno è in costante crescita da circa cinque anni, con un picco di dichiarazioni durante il fine settimana di San Valentino.
Un’Iniziativa per Celebrare l’Amore in Ogni Sua Forma
Per celebrare l’amore in tutte le sue forme – filiale, genitoriale, amicale, romantico e passionale – la Fondazione MIdA ha deciso di premiare le promesse d’affetto. Durante il weekend di San Valentino, ogni dichiarazione d’amore, di qualsiasi natura essa sia, darà diritto a un ingresso omaggio per tutti i visitatori presenti in grotta in quel momento. Questa iniziativa non solo rende omaggio ai sentimenti più sinceri, ma offre anche l’opportunità di condividere un’esperienza unica in un contesto naturale straordinario. L’obiettivo è quello di ispirare e incoraggiare le persone a esprimere i propri sentimenti, creando un’atmosfera di gioia e condivisione.
Le Grotte di Pertosa-Auletta: Un Tesoro Naturale e Culturale
Le Grotte di Pertosa-Auletta non sono solo un luogo romantico, ma anche un sito di grande interesse storico e ambientale. Uniche in Italia per la possibilità di navigare un fiume sotterraneo, il Negro, e sole in Europa per la conservazione di resti di un villaggio palafitticolo del II millennio a.C., le grotte offrono un’esperienza affascinante. La visita guidata include l’ingresso naturale, un percorso in barca, la cascata sotterranea, la Sala del Trono, la Grande Sala e, naturalmente, il famoso “Bacio” di roccia. Il sistema museale della Fondazione MIdA comprende anche il Museo Speleo-Archeologico, che ricostruisce la vita dell’antica comunità che abitava le grotte, e il Museo del Suolo, un’esplorazione interattiva dell’importanza di questa risorsa naturale.
Un’Esperienza Unica che Celebra l’Amore e la Natura
L’iniziativa delle Grotte di Pertosa-Auletta rappresenta un esempio virtuoso di come un luogo di interesse naturalistico e culturale possa diventare un palcoscenico per celebrare l’amore in tutte le sue forme. La combinazione tra la bellezza delle grotte, l’unicità del “Bacio” di roccia e l’iniziativa della Fondazione MIdA crea un’esperienza indimenticabile, capace di ispirare e commuovere. Questo evento non solo valorizza il patrimonio locale, ma promuove anche un approccio consapevole e rispettoso verso la natura, incoraggiando la condivisione di emozioni positive.