Un’Eccellenza Italiana al Sundance
Il Sundance Film Festival, la più prestigiosa rassegna di cinema indipendente degli Stati Uniti, ha accolto con entusiasmo il documentario italiano ‘Gen_’, diretto dal regista torinese Gianluca Matarrese. Questo film, che presto arriverà anche nelle sale italiane, ha suscitato grande interesse e ammirazione per la sua capacità di raccontare storie umane complesse con sensibilità e profondità. Il regista, classe 1980, ha espresso la sua soddisfazione per l’accoglienza ricevuta, sottolineando come il pubblico statunitense sia rimasto colpito dalla figura di un medico del servizio pubblico che si dedica ai propri pazienti con tale amore e dedizione.
Il Cuore Pulsante di ‘Gen_’: Il Dottor Maurizio Bini
Al centro di ‘Gen_’ troviamo il dottor Maurizio Bini, ginecologo del Niguarda di Milano, che si avvicina alla pensione dopo una lunga carriera dedicata alla cura di persone che intraprendono la transizione di genere e di coppie che cercano di realizzare il sogno di avere un figlio attraverso la procreazione assistita. Il film segue il dottor Bini per un anno, mostrando la sua quotidianità in un ambulatorio dove si intrecciano storie di vita diverse e toccanti. La telecamera di Matarrese cattura con rispetto e delicatezza i momenti più intimi, senza mai invadere la privacy dei pazienti, ma anzi accarezzandoli con uno sguardo empatico.
Un Mosaico di Storie Umane
L’ambulatorio del dottor Bini è un vero e proprio crocevia di umanità: adolescenti timidi, giovani con tatuaggi, coppie di cinquantenni, persone provenienti da diverse culture, e persino una carcerata trans accompagnata da un agente di polizia penitenziaria. Ogni persona che varca la soglia dell’ambulatorio porta con sé una storia unica e complessa, che il dottor Bini accoglie con professionalità e umanità. Il film evidenzia come la sua pratica medica vada oltre la semplice cura fisica, abbracciando anche l’aspetto emotivo e psicologico dei pazienti.
Una ‘Mosca Bianca’ nel Servizio Sanitario
Matarrese sottolinea come la particolarità dell’ambulatorio del dottor Bini risieda nel fatto che le due specialità, la transizione di genere e la procreazione assistita, vengano seguite nello stesso luogo. Il regista spiega di essere venuto a conoscenza di questa realtà grazie a un’amica antropologa della John Cabot University di Roma. Il dottor Bini è descritto come una ‘mosca bianca’ nel sistema sanitario nazionale, un professionista che ha saputo trasformare una sostituzione temporanea in una missione di vita, durata ben 40 anni. Come spiega lo stesso dottore alla sua giovane collega, entrambi i percorsi condividono un elemento comune: l’assunzione di ormoni per cambiare la propria vita.
La Medicina di Frontiera: Un Atto di Accudimento
Il regista, che vive a Parigi e ha alle spalle una carriera nel teatro e nella televisione, descrive il dottor Bini come ‘il good doctor’, un professionista che mette al centro della sua pratica l’accudimento del paziente, anche quando ciò significa forzare un po’ le regole. La sua è una medicina di frontiera, dove le decisioni non sono sempre semplici e scontate. A differenza di altre specialità, chi si occupa di transizioni di genere o di procreazione assistita deve spesso confrontarsi con leggi e pregiudizi che non tengono conto della felicità e del benessere delle persone. Matarrese ha dedicato un anno a questo progetto, incastrando le riprese a Milano con i suoi impegni professionali a Parigi, dimostrando la sua forte convinzione nel valore di questa storia.
Il Percorso Artistico di Gianluca Matarrese
Gianluca Matarrese, con ‘Gen_’, conferma il suo talento nel raccontare storie complesse e toccanti. Questo lungometraggio è il nono progetto che firma in cinque anni, dopo il successo di ‘Fuori Tutto’ (premiato come miglior documentario italiano al Torino Film Festival nel 2019) e ‘La Dernière Séance’ (premiato con il Queer Lion Award alla Settimana della Critica di Venezia nel 2021). Il suo lavoro è caratterizzato da un approccio sensibile e rispettoso, capace di catturare l’essenza dell’esperienza umana.
Un Riflesso della Società Contemporanea
Il documentario ‘Gen_’ di Gianluca Matarrese non è solo un ritratto commovente di un medico straordinario, ma anche un potente specchio della società contemporanea. Attraverso le storie dei pazienti del dottor Bini, il film solleva interrogativi importanti sulla complessità delle identità di genere, sulle sfide della procreazione assistita e sulla necessità di un approccio più umano e inclusivo alla medicina. La dedizione e l’empatia del dottor Bini, così come la delicatezza dello sguardo di Matarrese, ci invitano a riflettere sul valore dell’accudimento e della compassione in un mondo sempre più frenetico e individualista. ‘Gen_’ è un’opera che merita di essere vista e discussa, per la sua capacità di toccare il cuore e stimolare la mente.