L’appello degli artisti e la risposta di Rocca
In seguito all’appello lanciato da numerosi artisti riguardo alla situazione dei cinema chiusi nella capitale, il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, ha rilasciato una dichiarazione all’ANSA, esprimendo la sua disponibilità al dialogo e all’ascolto. Rocca ha sottolineato che la sua amministrazione è aperta a tutte le istanze e si impegna a trovare soluzioni concrete per affrontare la problematica.
L’impegno della Regione Lazio per il cinema
Rocca ha tenuto a precisare che la regione Lazio ha investito notevoli risorse nel settore cinematografico negli ultimi 15 anni. “Nessuno in questi ultimi 15 anni ha fatto più di noi per il mondo del cinema in termini di stanziamento di fondi”, ha affermato il presidente, sottolineando l’attenzione e l’impegno della sua amministrazione verso questo settore cruciale per la cultura e l’economia regionale.
Verifiche e incontri in programma
Il presidente ha annunciato che sono già stati avviati contatti telefonici e che nei prossimi giorni si terranno incontri specifici per affrontare la questione dei cinema chiusi. L’obiettivo principale, ha spiegato Rocca, è quello di evitare che questi luoghi cadano nell’abbandono e nel degrado. “Faremo tutte le verifiche del caso. L’obiettivo è quello di non avere luoghi abbandonati e degradati nelle nostre città”, ha dichiarato.
Disponibilità al dialogo e ricerca di soluzioni
Rocca ha ribadito la sua disponibilità a trovare un punto d’incontro con gli artisti e tutti gli stakeholder coinvolti. “I testi sono sempre migliorabili, quindi sono pronto ad ascoltare le istanze”, ha affermato, dimostrando un approccio aperto e collaborativo. La sua priorità è quella di trovare soluzioni che possano soddisfare le esigenze di tutti e garantire la riqualificazione dei cinema chiusi.
Un segnale positivo per il futuro dei cinema romani
La risposta del presidente Rocca all’appello degli artisti rappresenta un segnale positivo per il futuro dei cinema chiusi a Roma. L’apertura al dialogo e la promessa di verifiche e incontri concreti dimostrano un impegno reale nel trovare soluzioni che vadano oltre le mere dichiarazioni. Sarà fondamentale monitorare gli sviluppi di questi incontri per valutare l’efficacia delle misure che verranno adottate e garantire che i luoghi della cultura non vengano abbandonati al degrado. La collaborazione tra istituzioni, artisti e operatori del settore sarà cruciale per riportare in vita questi spazi e valorizzare il patrimonio cinematografico della capitale.