Un’iniziativa innovativa per riscoprire l’arte
Foligno si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto grazie al progetto “Arte da inciampo”. Finanziato dal Ministero dell’Interno, questo progetto mira a rivitalizzare il patrimonio artistico della città, offrendo un’esperienza culturale unica a cittadini e turisti. L’iniziativa, realizzata dal Comune di Foligno in collaborazione con CoopCulture, Heritage e Twiceout, ha visto la collocazione di lastre artistiche sulla pavimentazione stradale, creando un percorso che invita a scoprire l’arte contemporanea in modo inaspettato.
Lastre artistiche e QR code: un invito all’esplorazione
Le lastre, realizzate da artisti e creativi selezionati tramite bando, sono state pensate per attirare l’attenzione dei passanti, quasi a farli “inciampare” nell’arte. Ogni lastra è un’opera unica, caratterizzata da colori e materiali diversi, e include un QR code. Inquadrando il codice con uno smartphone, è possibile accedere a contenuti multimediali, tra cui fiabe per bambini e podcast in italiano e inglese, che arricchiscono l’esperienza culturale e offrono approfondimenti sulle opere e i luoghi circostanti.
Artisti selezionati e opere coinvolte
Gli artisti selezionati per questo progetto sono: Santo Arizzi, Raffaele Avellino, Camillo Baldeschi, Luigi Basile, Danilo Fiorucci, Maria Stefania Fuso, Benedetta Galli, Armando Moriconi, Nicola Renzi e Angela Sanzari. Le opere incluse nel circuito sono nove, tra cui il “Monumento alla memoria di San Francesco” di Pietro Battoni, la “Fontana delle Tartarughe” e “L’Ercole” di Ivan Theimer, “Divina Matrice” di Sauro Cardinali, il CIAC (Centro Italiano di Arte Contemporanea) e l’ex chiesa dell’Annunziata con la “Calamita Cosmica” di Gino De Dominicis, la chiesa di San Paolo di Massimiliano Fuksas e Doriana Mandrelli Fuksas, le Case Liberty e i “Palii d’Autore. La mostra impossibile” a Palazzo Candiotti. Questo percorso offre una panoramica completa e variegata del patrimonio artistico folignate, unendo opere storiche e contemporanee.
Un percorso personalizzabile e inclusivo
Il percorso “Arte da inciampo” è pensato per essere flessibile e personalizzabile. Ogni utente può decidere se visitare tutti i punti di interesse o solo alcuni, creando un’esperienza su misura. L’obiettivo è rendere l’arte accessibile a tutti, incoraggiando la scoperta e la valorizzazione del patrimonio culturale locale. L’assessore alla cultura, Alessandra Leoni, ha sottolineato come il progetto sia nato da un’idea semplice ma efficace: trasformare la città in una galleria d’arte a cielo aperto, dove l’arte si fa incontro ai cittadini in modo spontaneo e inatteso. Il vicesindaco Riccardo Meloni, il critico d’arte Italo Tomassoni e Alessandro La Porta di CoopCulture hanno partecipato alla presentazione, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per la città.
Riflessioni sul progetto ‘Arte da inciampo’
Il progetto “Arte da inciampo” rappresenta un’interessante innovazione nel modo di fruire l’arte. L’idea di integrare opere d’arte nella pavimentazione urbana, unita all’uso di QR code per fornire contenuti multimediali, rende l’esperienza culturale interattiva e coinvolgente. Questo approccio non solo valorizza il patrimonio artistico di Foligno, ma stimola anche la curiosità e l’interesse dei cittadini, trasformando la città in un museo diffuso. L’iniziativa dimostra come la creatività e la tecnologia possano collaborare per rendere l’arte più accessibile e vicina alla vita quotidiana, offrendo nuove prospettive sul rapporto tra arte e spazio urbano.