Un appello insolito dal cuore del Prado
Il Museo del Prado di Madrid ha lanciato un appello straordinario per ritrovare un’opera d’arte scomparsa: la ‘Santa Cecilia’ di Antonio Raphael Mengs. In vista di una grande mostra monografica dedicata all’artista, prevista per il prossimo novembre, la pinacoteca madrilena ha deciso di rompere gli schemi e chiedere aiuto al pubblico, soprattutto italiano, nella speranza di ritrovare questo prezioso dipinto.
La ricerca disperata di un capolavoro perduto
Andrés Ubeda de los Cobos, direttore aggiunto di conservazione e investigazione del Prado e co-curatore della mostra, ha diffuso un video sui social network in cui espone la situazione. “La mostra è quasi completa, ma ci manca un’opera di straordinario interesse, la ‘Santa Cecilia’, che purtroppo non riusciamo a trovare”, afferma Ubeda de los Cobos. Il dipinto, che raffigura la santa patrona della musica, era di proprietà di un collezionista romano ed è stato visto per l’ultima volta nel 2011, durante mostre a Padova e Dresda. Da allora, ogni traccia si è persa.
Un mistero che affonda le radici in Italia
Il curatore del Prado ha confessato di essere arrivato a “un punto morto” nelle sue ricerche, nonostante i tentativi di rintracciare il proprietario a Roma. “Sappiamo che il dipinto era in una collezione privata romana. Sono stato a Roma e ho cercato di rintracciare il proprietario all’indirizzo che avevamo, ma non siamo riusciti a localizzarlo”, ha spiegato Ubeda de los Cobos, ammettendo una “punta di disperazione” per questo giallo irrisolto. L’appello è stato lanciato sia in spagnolo che in italiano, data la provenienza e l’ultima localizzazione nota dell’opera.
Un SOS all’Italia: l’appello del Prado
“Questo mio appello non è affatto abituale, forse non è stato mai fatto prima nulla del genere, ma dal Prado lanciamo un SOS a chiunque sia capace di aiutarci a localizzare l’opera”, ha dichiarato il curatore, sottolineando l’eccezionalità della situazione. L’appello è rivolto in particolare all’Italia, dove il quadro è stato realizzato e dove si trovava l’ultima volta: “Per favore, se qualcuno ha visto questo quadro, se qualcuno sa dove si trovi, se qualcuno conosce il proprietario e ci può dare informazioni al riguardo, per favore che si metta in contatto con noi, con il museo del Prado”, ha concluso Ubeda de los Cobos.
Antonio Raphael Mengs: Un artista tra classicismo e innovazione
Antonio Raphael Mengs (1728-1779) è stato un pittore, teorico dell’arte e critico tedesco, attivo soprattutto in Italia e Spagna. La sua opera si colloca nel periodo di transizione tra il Barocco e il Neoclassicismo. Mengs è noto per la sua abilità tecnica e la sua profonda conoscenza dell’arte classica, che ha influenzato il suo stile. La sua ‘Santa Cecilia’ rappresenta un esempio significativo della sua capacità di fondere la tradizione accademica con una sensibilità personale e innovativa. Ritrovare quest’opera è quindi fondamentale per comprendere appieno il percorso artistico di Mengs e per arricchire la mostra monografica che il Prado sta preparando.
Un grido d’aiuto che unisce arte e comunità
L’appello del Museo del Prado per ritrovare la ‘Santa Cecilia’ di Mengs è un esempio di come l’arte possa unire comunità diverse in un obiettivo comune. La richiesta di aiuto, insolita e accorata, sottolinea l’importanza di ogni singola opera nel panorama artistico e culturale. La speranza è che questo appello, diffuso attraverso i canali digitali, possa raggiungere chiunque abbia informazioni utili, trasformando un mistero in una storia di collaborazione e ritrovamento.