Un Nuovo Capitolo per il Premio Campiello
La 63ª edizione del Premio Campiello si apre con un rinnovato entusiasmo e importanti cambiamenti nella sua struttura organizzativa. Quest’anno, il ruolo di Presidente della Giuria dei Letterati sarà ricoperto da Giorgio Zanchini, giornalista e saggista di spicco, noto per il suo impegno nella divulgazione culturale. La sua nomina segna un passaggio significativo nella storia del premio, portando con sé una visione fresca e una profonda conoscenza del panorama letterario italiano.
Rinnovamento nella Giuria dei Letterati
Oltre alla nomina di Zanchini, la Giuria dei Letterati accoglie tre nuovi membri di grande prestigio: Rita Librandi, professoressa emerita di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana e Vicepresidente dell’Accademia della Crusca, Liliana Rampello, già docente di Estetica presso l’Università di Bologna, critica letteraria e saggista, e Stefano Salis, Responsabile delle pagine dei Commenti e della Domenica del Sole24Ore. Questi nuovi ingressi arricchiscono il panel di esperti con competenze diverse e complementari, garantendo una valutazione attenta e approfondita delle opere in concorso.
Ringraziamenti e Continuità
La Fondazione Il Campiello ha espresso profonda gratitudine al presidente uscente Walter Veltroni per la dedizione e la competenza dimostrata negli anni alla guida della Giuria. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche ai giurati Pierluigi Battista, Edoardo Camurri, Chiara Fenoglio ed Emanuele Zinato, che hanno dovuto lasciare l’incarico a causa di impegni personali e lavorativi, per l’importante contributo offerto nelle precedenti edizioni. La continuità è garantita anche dalla presenza di membri confermati come Alessandro Beretta, Federico Bertoni, Daniela Brogi, Silvia Calandrelli, Daria Galateria, Lorenzo Tomasin e Roberto Vecchioni, figure di spicco nel mondo della cultura e della letteratura italiana.
Regolamento e Scadenze del Concorso
Il concorso è aperto ai romanzi pubblicati per la prima volta in volume tra il 1° maggio 2024 e il 30 aprile 2025 e regolarmente in commercio. Sono esclusi dal concorso la saggistica, la poesia e le opere tradotte in italiano da altre lingue. Il 30 maggio 2025, la Giuria dei Letterati si riunirà a Padova per selezionare la cinquina finalista e annunciare il Premio Opera Prima. Il vincitore della 63ª edizione del Premio Campiello, designato dalla Giuria dei Trecento lettori anonimi, sarà proclamato sabato 13 settembre presso il prestigioso Teatro La Fenice di Venezia.
Un Premio che Celebra la Letteratura Italiana
Il Premio Campiello continua a rappresentare un faro nel panorama letterario italiano, promuovendo la lettura e valorizzando le opere di qualità. L’edizione di quest’anno, con le sue novità e i suoi membri di spicco, promette di essere un’occasione imperdibile per scoprire nuove voci e celebrare la ricchezza della narrativa italiana contemporanea. La scelta di Giorgio Zanchini come Presidente della Giuria dei Letterati, insieme all’ingresso di nuove figure di spicco, sottolinea l’impegno del premio nel rimanere al passo con i tempi e nel valorizzare il ruolo della cultura nella società.