Un Nuovo Capitolo per la Basilica della Pietrasanta
La storica Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, situata nel cuore di Napoli, ha intrapreso un nuovo percorso che unisce la valorizzazione del suo patrimonio artistico e architettonico con l’esposizione di opere d’arte contemporanea. In occasione della mostra “Impressionisti e la Parigi fin de siècle”, attualmente in corso fino al 27 aprile, è stato installato un pavimento flottante in vetro trasparente, che si estende per 23 metri quadrati al centro della navata principale, sotto l’imponente cupola. Questa innovativa soluzione non solo protegge il prezioso rosone e il pavimento maiolicato settecentesco, restaurati con cura negli anni recenti, ma offre anche ai visitatori una prospettiva unica e suggestiva.
Tecnologia e Conservazione: Un’Armonia Perfetta
La realizzazione del pavimento flottante, commissionata da Navigare srl, produttrice della mostra, alla società specializzata Nesite, rappresenta un esempio di come la tecnologia moderna possa essere impiegata per la conservazione del patrimonio culturale. La struttura, temporanea e amovibile, si sovrappone al pavimento originale senza danneggiarlo, rispettando le rigorose indicazioni della Soprintendenza Archeologia e Belle Arti per il Comune di Napoli. Questo pavimento, composto da una base metallica e da una superficie in vetro, permette ai visitatori di ammirare le opere esposte e, al contempo, di apprezzare la bellezza del pavimento sottostante, creando un dialogo affascinante tra passato e presente.
Un Progetto a Lungo Termine
L’installazione del pavimento flottante non è un intervento isolato, ma si inserisce in un progetto più ampio. La società Navigare, in accordo con il Polo Culturale Pietrasanta e il Lapis Museum, gestori del sito, ha pianificato di allestire altre mostre d’arte nella basilica fino al 2027. Questa iniziativa non solo contribuirà alla valorizzazione della chiesa, oggi sconsacrata, ma arricchirà anche l’offerta culturale e turistica della città di Napoli, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.
“Impressionisti e la Parigi fin de siècle”: Un Viaggio nel Cuore dell’Arte
La mostra “Impressionisti e la Parigi fin de siècle” rappresenta un evento di rilievo nel panorama culturale italiano, essendo l’unica esposizione realizzata nel Sud Italia per celebrare i 150 anni del movimento artistico francese. La mostra, curata da Vittorio Sgarbi con Stefano Oliviero, è la prima ad essere allestita nella Basilica dopo il suo restauro. Con 70 opere tra disegni, opere grafiche, dipinti e sculture di 40 grandi artisti, tra cui Degas, Cézanne, Corot, Manet, Pissarro, Millet, Renoir, Boudin, Lecomte e Boldini, provenienti da collezioni private, l’esposizione ripercorre la storia della nascita e dell’evoluzione dell’Impressionismo, ricordando anche i contributi di artisti meno noti al grande pubblico. La mostra è divisa in tre sezioni, offrendo un percorso espositivo completo e affascinante.
Un Equilibrio Tra Innovazione e Rispetto
L’iniziativa della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta rappresenta un modello virtuoso di come sia possibile coniugare la promozione dell’arte contemporanea con la tutela del patrimonio storico-artistico. L’installazione del pavimento flottante in vetro è un esempio di come l’innovazione tecnologica possa essere messa al servizio della conservazione, garantendo al contempo un’esperienza di visita unica e coinvolgente. La scelta di allestire mostre d’arte in un luogo ricco di storia come la Basilica contribuisce a creare un dialogo tra passato e presente, arricchendo il panorama culturale napoletano e offrendo nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio.