Una serata di musica classica nella Cappella barocca dell’IIC
La Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga ha fatto da cornice, ieri sera, a un evento musicale di grande successo. Il concerto, organizzato in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM), ha visto esibirsi il talentuoso duo formato da Lorenza Baldo al violoncello e Martina Consonni al pianoforte. La sala era gremita, testimoniando il forte interesse del pubblico praghese per la musica classica e per i talenti italiani. Le due musiciste hanno incantato la platea con un programma che ha spaziato da Robert Schumann a Johannes Brahms, concludendo con un omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco. La loro performance ha suscitato un’ondata di applausi, tanto da spingere il duo a concedere due bis.
Un riconoscimento del talento musicale italiano
La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, Marialuisa Pappalardo, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento. “È stata una grande soddisfazione portare a Praga queste due straordinarie musiciste italiane”, ha dichiarato. “Praga è una città in cui l’offerta musicale è ricchissima e di grande qualità; vedere la reazione così entusiasta del pubblico, e la nostra Cappella al completo, è stato molto emozionante, insieme alla gioia di aver fatto conoscere a questo pubblico così competente il talento che le artiste e gli artisti italiani possiedono in questo ambito culturale”. Le parole della direttrice sottolineano l’importanza di iniziative culturali come questa, che promuovono il patrimonio musicale italiano all’estero e rafforzano i legami culturali tra Italia e Repubblica Ceca.
Il duo Baldo-Consonni: un’eccellenza della musica da camera
Il duo Baldo-Consonni, come ha spiegato il Presidente di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del CIDIM, Francescantonio Pollice, suona insieme da diversi anni, uniti da una forte passione per la musica da camera. La loro sinergia musicale interpretativa ed espressiva è evidente, frutto di un intenso lavoro e di una profonda intesa. “Si sono esibite in tutta Italia e anche all’estero per il CIDIM in India e Australia, sempre con grande successo e attenzione da parte della critica”, ha aggiunto Pollice. “Segnalate dall’Accademia di Imola sono entrate a pieno titolo nel nostro progetto Giovani talenti musicali Italiani nel mondo, che le sta portando a suonare nelle più note sale concertistiche”. Questo progetto, che valorizza i giovani talenti musicali italiani, rappresenta un’importante opportunità per far conoscere le eccellenze del nostro paese nel mondo.
“Oltre il sipario”: una rassegna dedicata alla musica e allo spettacolo dal vivo
L’appuntamento con il duo Baldo-Consonni ha inaugurato la rassegna “Oltre il sipario” dell’IIC di Praga, un’iniziativa dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo. La rassegna ha come protagonista la Cappella barocca dell’Istituto, un luogo che si presta perfettamente a eventi culturali di questo tipo. La rassegna è inserita all’interno di “Giovani talenti musicali nel mondo”, un progetto promosso dal CIDIM in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana e la Fondazione Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Questo progetto sottolinea l’impegno delle istituzioni italiane nel promuovere la cultura e i talenti nazionali all’estero.
Un ponte culturale attraverso la musica
Il successo del concerto del duo Baldo-Consonni a Praga dimostra ancora una volta il potere della musica come linguaggio universale e ponte culturale tra i popoli. L’entusiasmo del pubblico praghese, unito al talento delle musiciste italiane, crea un connubio perfetto che arricchisce il panorama culturale internazionale. Eventi come questo non solo promuovono il patrimonio musicale italiano, ma contribuiscono anche a rafforzare i legami culturali e l’apprezzamento reciproco tra nazioni diverse. L’impegno delle istituzioni culturali italiane nel sostenere i giovani talenti e nel promuovere la cultura all’estero è fondamentale per mantenere viva la tradizione musicale e per favorire lo scambio culturale a livello globale.