L’Incidente della Guang Rong
La nave Guang Rong, un’imbarcazione di 100 metri e 10.000 tonnellate di portata lorda, si è incagliata a Marina di Massa. Questa nave è una delle quattro utilizzate per il trasporto di ghiaia e materiali pietrosi necessari per la costruzione della nuova diga foranea del porto di Genova. Questi materiali vengono versati in mare, formando la base su cui vengono poi posizionati i cassoni di cemento che costituiscono la struttura della diga. La Guang Rong, noleggiata da Fincantieri Opere marittime dalla società Stema srl, aveva precedentemente operato sulla tratta Genova-Piombino, ma al momento dell’incidente era impegnata nella rotta tra Marina di Carrara, dove prelevava il pietrame, e Genova.
Il Ruolo della Guang Rong nel Progetto della Diga di Genova
La nuova diga foranea di Genova è un’opera fondamentale per permettere l’accesso e l’evoluzione delle navi di ultima generazione. La Guang Rong era una componente cruciale della catena logistica che alimenta questo progetto. Prima di essere impiegata per la diga, la nave aveva trasportato materiali per il cantiere del ribaltamento a mare di Sestri Ponente. L’incidente di Marina di Massa solleva interrogativi sulla continuità dei lavori e sulla necessità di trovare rapidamente una soluzione alternativa per garantire il proseguimento delle operazioni.
Precedenti Fermo Amministrativi
La Guang Rong non è nuova a problemi di conformità. Nel 2023, la nave era stata sottoposta a fermo amministrativo dalla Capitaneria di Genova per violazioni delle norme internazionali riguardanti la salvaguardia della vita umana in mare, la protezione dell’ambiente marino e la sicurezza della navigazione. Inoltre, lo scorso ottobre, la Capitaneria di Livorno aveva imposto un ulteriore fermo. Questi precedenti evidenziano una storia di problematiche legate alla sicurezza e alla gestione della nave, che ora si riflettono sulle operazioni di costruzione della diga.
Impatto sui Lavori e Soluzioni Alternative
Il consorzio PerGenova Breakwater, guidato da Webuild, responsabile della costruzione della diga, si sta muovendo per trovare un’altra unità che possa sostituire la Guang Rong a breve termine. Il consorzio, composto anche da Fincantieri Infrastructure Opere marittime, Fincosit e Sidra, aveva già previsto un potenziamento della flotta per accelerare i lavori. L’incidente della Guang Rong rende ancora più urgente questa necessità. La ricerca di una nave sostitutiva è cruciale per evitare rallentamenti significativi nel cronoprogramma del progetto.
Considerazioni sull’Incidente e le Sue Implicazioni
L’incagliamento della Guang Rong evidenzia le complessità logistiche e i rischi associati a progetti infrastrutturali di grande scala come la nuova diga di Genova. La storia di fermi amministrativi della nave solleva interrogativi sulla gestione e la manutenzione delle imbarcazioni impiegate in queste operazioni. È fondamentale che le autorità competenti e i consorzi responsabili dei lavori adottino misure rigorose per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni, riducendo al minimo l’impatto di incidenti simili sul progresso dei progetti e sull’ambiente marino. La rapida sostituzione della Guang Rong e l’implementazione di protocolli di sicurezza più stringenti sono essenziali per la buona riuscita della diga e per la salvaguardia delle risorse marittime.