Champions League: Niente Derby, ma Ostacoli da Superare
Il sorteggio di Nyon per i playoff di Champions League ha definito gli accoppiamenti che vedranno impegnate le squadre italiane. La Juventus affronterà il PSV Eindhoven, il Milan se la vedrà con il Feyenoord, mentre l’Atalanta dovrà misurarsi con il Bruges. Un sospiro di sollievo per gli appassionati italiani, visto che il temuto derby tra le squadre del nostro paese è stato evitato, ma le sfide che attendono le nostre rappresentanti non sono certo da sottovalutare. Il secondo sorteggio, previsto per il 21 febbraio, stabilirà gli accoppiamenti degli ottavi di finale, dove entrerà in scena anche l’Inter.
Juventus-PSV Eindhoven: Una Sfida Ricca di Insidie
La Juventus, unica tra le italiane a non essere testa di serie, esordirà in casa martedì 11 contro il PSV Eindhoven. I bianconeri, allenati da Thiago Motta, dovranno affrontare i campioni d’Olanda in carica, attualmente in testa all’Eredivisie con un buon margine sull’Ajax. Il PSV, guidato da Peter Bosz, ha chiuso la fase a gironi al 14° posto. Un precedente favorevole per la Juve è la vittoria per 3-1 nel primo turno di Champions a settembre, ma il dirigente Gianluca Pessotto ha sottolineato che solo il ritorno al Philips Stadium darà una reale misura della difficoltà della sfida. In caso di passaggio del turno, la Juventus potrebbe incrociare Arsenal o Inter.
Milan e Atalanta: Trasferta e Ritorno in Casa
Il Milan, testa di serie, affronterà il Feyenoord, squadra olandese che occupa attualmente il quarto posto nel proprio campionato. La partita di andata si giocherà in trasferta, con il ritorno a San Siro. Il Feyenoord, allenato dal danese Brian Priske, può contare sui gol di Santiago Gimenez, attaccante messicano nel mirino del Milan per il mercato di riparazione. I rossoneri hanno un precedente negativo contro il Feyenoord negli ottavi di Coppa Campioni 1969-70, con una sconfitta in trasferta che costò l’eliminazione. L’Atalanta, anch’essa testa di serie, inizierà il suo percorso in trasferta contro il Bruges, per poi giocare il ritorno in casa. Il Bruges, allenato da Sergio Conceiçao, ha chiuso la prima fase al 24° posto, mentre l’Atalanta è arrivata nona. Sarà una sfida particolare per Charles De Ketelaere, cresciuto proprio nel Bruges. In caso di passaggio del turno, l’Atalanta potrebbe incontrare il Lille o l’Aston Villa.
Europa League: Roma Contro il Porto, Derby Capitolino all’Orizzonte?
In Europa League, la Roma affronterà i portoghesi del Porto. La squadra, ora allenata dal giovane argentino Martin Anselmi, sta vivendo una stagione altalenante, ma rappresenta comunque un avversario insidioso. La Roma ha un bilancio negativo nei precedenti contro il Porto, con l’ultimo confronto negli ottavi di Champions 2018-19 che ha visto i giallorossi eliminati. L’obiettivo della Roma è raggiungere la Lazio, già qualificata agli ottavi, con il 50% di possibilità di un derby europeo della Capitale. L’andata si giocherà in Portogallo, mentre il ritorno all’Olimpico.
Le Date e gli Orari degli Incontri
Le partite di andata dei playoff di Champions League si svolgeranno tra l’11 e il 12 febbraio. La Juventus giocherà in casa contro il PSV Eindhoven martedì 11 alle 21. L’Atalanta sarà impegnata in trasferta con il Bruges mercoledì 12 alle 18.45, mentre il Milan giocherà in trasferta contro il Feyenoord sempre mercoledì 12 alle 21. Le date delle partite di Europa League devono ancora essere confermate.
Un Sorteggio Agrodolce per le Italiane
Il sorteggio ha offerto un mix di opportunità e sfide per le squadre italiane. L’assenza di un derby italiano nei playoff di Champions è un aspetto positivo, ma le avversarie olandesi e belghe rappresentano ostacoli tutt’altro che semplici da superare. La Juventus dovrà affrontare un avversario in forma, mentre Milan e Atalanta dovranno capitalizzare il vantaggio di giocare il ritorno in casa. In Europa League, la Roma ha pescato un avversario blasonato come il Porto, ma la possibilità di un derby capitolino aggiunge un ulteriore elemento di interesse a questa competizione.