Situazione attuale e previsioni per il fine settimana
Gennaio si conclude con un parziale miglioramento delle condizioni meteorologiche in Italia, dopo la forte perturbazione che ha interessato il paese negli ultimi due giorni. Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, il Nord godrà di cieli più sereni, sebbene con nubi basse e nebbie in Val Padana. Al Centro, si prevedono piovaschi, in particolare tra Toscana e Lazio, mentre il Sud sarà interessato da acquazzoni, soprattutto a partire dalla Sicilia, che si estenderanno gradualmente al resto del meridione nel corso della giornata.I mari rimarranno molto mossi o agitati. Nonostante un calo delle temperature, queste si manterranno al di sopra della media stagionale, anche durante i cosiddetti ‘Giorni della Merla’ (29-30-31 gennaio). Giovedì e venerdì rappresenteranno una fase di transizione, con fenomeni sparsi al Nordovest e in Sardegna.
Il weekend: un nuovo ciclone in arrivo
Il fine settimana sarà caratterizzato da una nuova perturbazione che lambirà l’Italia, portando piogge intense su Sardegna, Sicilia e regioni nordoccidentali, con neve a quote superiori ai 1000 metri. Domenica 2 febbraio, in occasione della Santa Candelora, si prevedono piogge diffuse in gran parte del Sud, con possibili fenomeni anche nel Basso Lazio, Molise e Abruzzo. Le temperature subiranno un aumento al Nord, grazie a schiarite più ampie, mentre al Sud si registrerà un clima più autunnale, con temperature massime in calo fino a 12-13°C. In alcune aree, si potrebbe verificare una situazione in cui farà più caldo al Nord che al Sud.
Previsioni dettagliate giorno per giorno
Mercoledì 29 Gennaio:
- Nord: Bel tempo prevalente, con isolate nebbie in pianura.
- Centro: Rovesci sparsi su Toscana e Lazio, occasionali in Umbria.
- Sud: Maltempo su molte regioni.
Giovedì 30 Gennaio:
- Nord: Pioggia e neve su Piemonte, Val d’Aosta e Liguria di Ponente.
- Centro: Tempo asciutto.
- Sud: Nubi sparse.
Venerdì 31 Gennaio:
- Nord: Nebbie sull’est della Val Padana, qualche pioggia al Nord-Ovest.
- Centro: Piovaschi in Sardegna, piogge sull’alta Toscana.
- Sud: Tempo stabile.
Tendenza: Un nuovo ciclone è in arrivo, portando piogge da nord a sud.
Considerazioni sulla variabilità meteorologica
La situazione meteorologica in Italia si conferma estremamente variabile, con repentini cambiamenti che richiedono costante attenzione. La transizione tra gennaio e febbraio sembra preludere a un periodo di instabilità, con un’alternanza di fasi più serene e ritorni di maltempo. È importante che i cittadini si mantengano aggiornati sulle previsioni, soprattutto in vista del weekend, per essere preparati ad affrontare eventuali disagi causati dalle piogge e dal calo delle temperature.