![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/01/679a3d3315eab.jpg)
Aste di Successo per le Auto Confiscate
Nel corso del 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha organizzato una serie di aste pubbliche per l’assegnazione di 64 autovetture confiscate dallo Stato. Questa iniziativa, resa possibile dal decreto-legge n. 61 del 2023, ha avuto un duplice scopo: da un lato, smaltire i beni acquisiti a seguito di provvedimenti giudiziari; dall’altro, raccogliere fondi per sostenere le comunità colpite dalle devastanti alluvioni che hanno interessato la regione Emilia-Romagna.
Le aste, condotte in collaborazione con l’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) territorialmente competente, hanno visto la partecipazione di numerosi acquirenti interessati a mettere le mani su veicoli di lusso a prezzi competitivi. Tra i lotti più ambiti, spiccavano marchi prestigiosi come Porsche, Maserati, BMW, Mercedes, Audi e Land Rover. Un’auto d’eccezione, una Rolls-Royce Phantom, è stata aggiudicata per 50.000 euro, confermando l’interesse per questo tipo di veicoli.
Un Incasso Significativo per la Solidarietà
Le aste hanno portato all’incasso complessivo di 750.051,85 euro, una somma considerevole che sarà interamente destinata a finanziare interventi a favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni. Questa iniziativa dimostra come la confisca dei beni provenienti da attività illecite possa essere trasformata in un’opportunità concreta per sostenere chi ha subito gravi danni a causa di calamità naturali.
La collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Istituto Vendite Giudiziarie ha garantito la trasparenza e la regolarità delle procedure di vendita, assicurando che i fondi raccolti siano gestiti in modo efficiente e destinati alle finalità previste.
Prossima Asta in Arrivo
L’ADM ha già annunciato che una nuova asta sarà bandita entro i prossimi due mesi, non appena sarà raggiunto un numero sufficiente di automobili confiscate. Questo conferma l’impegno dell’Agenzia a proseguire su questa strada, trasformando i beni confiscati in risorse per la comunità.
Il bando pubblico sarà reso noto nella sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di gara e contratti – Avvisi di vendita all’asta” del sito web www.adm.gov.it. La vendita dei beni sarà sempre affidata all’IVG, che procederà mediante gara telematica per ciascun lotto separato, accessibile dal sito: ivgroma.fallcoaste.it (o corrispondente per altri Istituti provinciali). La procedura è regolata dall’articolo 250 del Regolamento UE 2447/2015 e dall’articolo 75 del decreto legislativo del 26 settembre 2024, n. 141.
L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni possano collaborare per trasformare le conseguenze negative di attività illecite in opportunità di crescita e solidarietà per la società.
Un Modello di Efficienza e Solidarietà
L’iniziativa dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rappresenta un esempio virtuoso di come le risorse provenienti dalla confisca di beni illeciti possano essere efficacemente utilizzate per scopi sociali. La trasparenza delle procedure e la destinazione dei fondi alle popolazioni colpite dalle alluvioni dell’Emilia-Romagna dimostrano un approccio responsabile e solidale. La prossima asta, prevista entro due mesi, offre un’ulteriore opportunità per contribuire a questa causa, unendo l’interesse per l’acquisto di beni di valore al sostegno delle comunità in difficoltà. Questo modello potrebbe essere replicato anche in altre regioni e contesti, dimostrando come la giustizia e la solidarietà possano andare di pari passo.