Un’esplosione che ha scosso Calenzano
Un’esplosione di forte intensità ha scosso questa mattina lo stabilimento Eni di Calenzano, Firenze, provocando il ferimento di cinque persone. L’incidente è avvenuto in un’area del deposito Eni, con un boato che ha fatto tremare la terra e frantumare i vetri di edifici adiacenti. “Abbiamo udito un’esplosione enorme, tutti i vetri sono andati in frantumi e le scaffalature sono cadute per terra. Siamo usciti fuori terrorizzati per proteggerci e capire che cosa era successo. Qualcuno ha pensato che avessero gettato una bomba, come in guerra”, ha raccontato un operaio che lavora in una ditta vicina. “Il mio furgone si è alzato di due metri da terra e per il boato ora sento poco”, ha aggiunto un corriere di una ditta di trasporti. “Non ho mai visto niente del genere nella mia vita, sembrava ci avesse attraversato un tuono”, ha detto uno dei feriti, un uomo di 50 anni che si trovava nel suo ufficio a circa 100 metri dal luogo dell’esplosione. “Non abbiamo capito che cosa è successo, perché tutto è accaduto in pochi secondi. L’esplosione è stata così forte da farci saltare per diversi metri all’interno del nostro ufficio, i vetri si sono sfondati e ci hanno ferito. E’ stata l’esperienza più traumatica di tutta la mia vita. Sono ancora stordito”, ha aggiunto il testimone ferito.
Feriti lievi, ma lo shock è profondo
I cinque feriti, tra cui il 50enne che ha raccontato la sua esperienza, sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale Santo Stefano di Prato. Fortunatamente, nessuno di loro ha subito ferite gravi, solo tagli e traumi apparentemente riassorbibili in pochi giorni. Tuttavia, lo shock è profondo e la paura è palpabile tra gli operai e i residenti della zona. Le autorità competenti sono al lavoro per accertare le cause dell’esplosione e per valutare i danni causati all’area del deposito Eni.
Un incidente che solleva preoccupazioni
L’incidente allo stabilimento Eni di Calenzano solleva preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti e sulla gestione dei materiali infiammabili. Le autorità competenti dovranno condurre un’indagine approfondita per accertare le cause dell’esplosione e per garantire che misure adeguate vengano adottate per prevenire simili incidenti in futuro. L’incidente evidenzia anche l’importanza della sicurezza sul lavoro e della formazione del personale in situazioni di emergenza.