
Neuralink punta al controllo di un braccio robotico senza fili
Neuralink, l’azienda di Elon Musk nota per le sue ambiziose ricerche sull’interfaccia cervello-computer, ha annunciato un nuovo progetto denominato Convoy. Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai precedenti studi, puntando a consentire a persone tetraplegiche di controllare un braccio robotico senza fili tramite un chip impiantato nel cervello.
L’annuncio è stato dato sul social X, dove Neuralink ha anche rivelato l’avvio di una nuova campagna di test internazionale che coinvolgerà pazienti canadesi. Convoy si basa sugli stessi dispositivi N1 utilizzati nel progetto Prime, che ha visto due volontari tetraplegici statunitensi interagire con smartphone e tablet tramite un chip impiantato nel cervello.
“È un importante passo in avanti per ripristinare non solo la libertà digitale ma anche quella fisica”, ha affermato Neuralink su X, sottolineando l’impatto potenziale di questa tecnologia per migliorare la vita di persone con disabilità.
Un passo avanti verso la riabilitazione fisica
Il controllo di bracci robotici da parte di soggetti tetraplegici è già stato dimostrato possibile da altri gruppi di ricerca, ma Convoy si distingue per l’obiettivo di realizzare questo controllo senza l’utilizzo di fili, collegando direttamente l’impianto cerebrale al robot.
Questo rappresenta un passo cruciale verso la riabilitazione fisica, offrendo la possibilità di ripristinare la mobilità e l’indipendenza a persone con disabilità motorie. L’idea è di consentire ai pazienti di controllare il braccio robotico con la stessa naturalezza con cui controllano il proprio corpo, aprendo nuove prospettive per la loro autonomia e qualità di vita.
Il progetto Convoy e le sfide future
Convoy è ancora in fase di sviluppo e non sono state rilasciate molte informazioni sul progetto. Tuttavia, l’annuncio di Neuralink evidenzia il continuo progresso dell’azienda nel campo delle interfacce cervello-computer.
Le sfide future includono la perfezione della tecnologia, la sicurezza e l’affidabilità dell’impianto cerebrale, nonché la valutazione a lungo termine degli effetti dell’impianto sul cervello. Inoltre, l’azienda dovrà affrontare le questioni etiche e sociali sollevate da questa tecnologia, come l’impatto sulla privacy e la potenziale dipendenza dagli impianti.
Un futuro di opportunità e sfide
Il progetto Convoy di Neuralink rappresenta un passo significativo verso la riabilitazione fisica e digitale per le persone tetraplegiche. La prospettiva di controllare un braccio robotico senza fili tramite un chip impiantato nel cervello apre nuove possibilità per l’autonomia e la qualità di vita. Tuttavia, è importante affrontare con cautela le sfide etiche e sociali che questa tecnologia presenta, garantendo la sicurezza, l’affidabilità e la responsabilità dell’utilizzo di questa tecnologia rivoluzionaria.