Un modello vincente per la sicurezza di Ischia
L’isola di Ischia ha concluso con successo il test del suo primo Piano intercomunale di protezione civile, un progetto che vede la collaborazione dei sei comuni per affrontare le emergenze idrogeologiche. L’esercitazione, che ha coinvolto i Centri operativi comunali (Coc), il Centro operativo intercomunale (Coi) e i flussi comunicativi con il Centro coordinamento soccorsi (Ccs) della prefettura di Napoli e la Sala operativa regionale unificata (Soru), ha dimostrato l’efficacia della sinergia tra i comuni. Il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, ha definito il test un “modello vincente” che può “fare scuola”.
Il piano, elaborato con il supporto della Struttura commissariale, della Regione Campania e della Città metropolitana, mira a rafforzare la capacità di risposta e il coordinamento operativo tra tutti gli enti coinvolti in caso di emergenza idrogeologica. Il commissario straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, ha sottolineato l’importanza della partecipazione corale di tutti i comuni all’elaborazione del piano, auspicando che questo spirito di unità si diffonda anche tra la popolazione.
Simulazione di soccorso e accoglienza
L’esercitazione ha visto la simulazione di interventi di soccorso sul campo, con un’operazione di ricerca e recupero di un ferito a Cava del Monaco, con l’utilizzo di un verricello e il trasporto in elicottero al porto di Casamicciola. Da lì, il ferito è stato trasferito con un’idroambulanza della Capitaneria di Porto ad una struttura ospedaliera di Napoli. Il Palazzetto dello sport di Forio è stato allestito per l’accoglienza degli sfollati.
Il direttore generale della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, ha sottolineato l’importanza di lavorare sulla prevenzione, anche per onorare le vittime delle passate calamità. Il test ha dimostrato un cambiamento significativo nell’organizzazione dei Centri operativi comunali, tutti pronti a collaborare nella gestione dell’emergenza. Anche nelle scuole dell’isola è stata riscontrata una grande sensibilità e interesse sui temi della protezione civile.
Il prossimo passo: l’approvazione del Piano
Il prossimo passo sarà l’approvazione del Piano da parte dei consigli comunali, auspicabilmente nello stesso giorno, come segno di unità d’intenti per affrontare al meglio le emergenze future. La sinergia tra i comuni e la collaborazione con le autorità regionali e nazionali rappresentano un passo avanti importante per la sicurezza dell’isola di Ischia, dimostrando che la prevenzione e il coordinamento sono fondamentali per affrontare le sfide future.
Un segnale di speranza per Ischia
Il test del Piano intercomunale di protezione civile rappresenta un segnale di speranza per l’isola di Ischia, che negli ultimi anni ha subito gravi calamità naturali. La collaborazione tra i comuni e la sinergia con le autorità regionali e nazionali dimostrano una crescente consapevolezza dell’importanza della prevenzione e del coordinamento per affrontare le emergenze. Questo modello di collaborazione può essere un esempio per altre realtà territoriali, dimostrando che la sinergia è fondamentale per garantire la sicurezza delle comunità.