
Un Festival Stellare Dedicato ai Valori Umani
Dal 6 al 13 luglio, l’Ischia Global Film & Music Festival trasformerà il Golfo di Napoli in un palcoscenico internazionale, accogliendo 120 star del cinema e della musica. La 23a edizione si distinguerà per la sua forte enfasi sui temi del dialogo tra i popoli, del rispetto e della solidarietà, in un momento storico segnato da conflitti e incertezze globali. Il festival, noto per la sua capacità di attrarre talenti da tutto il mondo, offrirà un programma ricco di anteprime e proiezioni, con un occhio di riguardo ai giovani talenti e ai maestri che hanno segnato la storia dello spettacolo.
Il fondatore del festival, Pascal Vicedomini, ha sottolineato l’importanza di promuovere la pace e la cultura come strumenti per superare le divisioni e i conflitti. Insieme alla famiglia Carriero, Tony Renis, Franco Nero e, in passato, Lina Wertmuller e Marina Cicogna, Vicedomini ha portato avanti un progetto che celebra il talento e offre opportunità ai giovani, ispirandosi ai grandi nomi dello showbiz globale.
Anteprime e Ospiti d’Onore
Il festival presenterà numerose anteprime, tra cui l’europea di ‘Conspiracy of Fear’ di Kayla Tabish, con Steven Bauer e Malcom McDowell, e l’italiana di ‘Tornado’ di John Maclean, con Tim Roth. Saranno proposti 180 titoli, con ingresso libero al pubblico in diverse location, tra cui il Cinema Excelsior di Ischia Porto e il Cinema delle Vittorie di Forio, oltre alle piazze di Casamicciola e Lacco Ameno. Una selezione sarà disponibile anche sulle piattaforme Mymovies.it e Eventive.org.
La regista americana Catherine Hardwicke (Twilight) presiederà il festival, mentre il maestro irlandese Jim Sheridan guiderà i giovani talenti. Tra le figure di spicco che parteciperanno all’evento, spiccano Franco Nero, fresco di Stella sulla Walk of Fame hollywoodiana, Trudie Styler, e i premi Oscar Bille August, Nick Vallelonga e Alessandro Bertolazzi. Saranno inoltre premiati lo scenografo Crispian Sallis, il regista Paul Feig, gli attori Steven Bauer e Mike Markoff, e Dario D’Ambrosi, anima del Teatro Patologico. La presenza italiana sarà rappresentata da Martina Scrinzi, Lina Sastri, Francesco Di Leva, Peppe Lanzetta, Lorenzo De Moor, Corrado Fortuna, Donatella Finocchiaro e Giovanni Esposito, con l’attesa per Karla Sofia Gascon e Ella Rae Smith.
Focus sull’Intelligenza Artificiale e la Solidarietà
L’Ischia Global Film & Music Festival non si limiterà a celebrare il cinema e la musica, ma affronterà anche temi di grande attualità. Pascal Vicedomini ha evidenziato come il festival, da tre anni, stia esplorando le implicazioni dell’intelligenza artificiale attraverso il confronto tra i professionisti del settore. Tuttavia, le priorità di quest’anno saranno la promozione della solidarietà verso chi ha bisogno e il rispetto umano contro il bullismo e la prevaricazione. Questi temi saranno al centro dei Global Production Summit, offrendo un’occasione per discutere e sensibilizzare il pubblico su questioni cruciali per la società contemporanea.
Organizzato dall’Accademia Internazionale Arte Ischia, il festival è prodotto da Pascal Vicedomini e promosso con il sostegno della direzione generale Cinema e Audiovisivo del MiC e della Regione Campania, con il patrocinio del ministero del Turismo e la partecipazione di Enit insieme a Givova, Rainbow e Caremar.
Un Festival Come Segnale di Speranza
L’Ischia Global Film & Music Festival si conferma un evento di grande importanza non solo per il mondo dello spettacolo, ma anche per il suo impegno sociale. In un periodo storico complesso, il festival offre un messaggio di speranza e di fiducia nella capacità della cultura di promuovere il dialogo e la comprensione tra i popoli. La scelta di concentrarsi sui temi della solidarietà e del rispetto umano dimostra una sensibilità verso le sfide del nostro tempo, trasformando il festival in un’occasione per riflettere e agire a favore di un mondo più giusto e inclusivo.