
Un progetto ambizioso per valorizzare la storia di Bari
Bari si prepara a un cambiamento significativo nel suo panorama culturale e urbano. L’artista di fama internazionale Edoardo Tresoldi è al lavoro per realizzare un’opera monumentale nell’area archeologica di San Pietro, nel cuore della città vecchia. Il progetto, finanziato con un investimento di cinque milioni di euro, prevede la ricostruzione dell’antica chiesa di San Pietro attraverso una suggestiva struttura metallica in fili di ferro, destinata a ergersi per 30 metri e a diventare un nuovo punto di riferimento visibile dal mare.
L’intervento non si limita alla sola ricostruzione della chiesa, ma include anche la valorizzazione del Museo archeologico di Santa Scolastica, con l’obiettivo di creare un polo culturale di grande attrattività. L’opera di Tresoldi si inserisce in un contesto storico di eccezionale importanza, in un’area abitata ininterrottamente sin dal II millennio a.C.
La visione artistica di Edoardo Tresoldi: un dialogo tra passato e presente
Edoardo Tresoldi, noto per le sue installazioni che combinano archeologia, arte contemporanea e paesaggio, ha già lasciato un segno indelebile in Puglia con la ricostruzione in rete metallica dell’antica basilica paleocristiana di Siponto. Anche a Bari, l’artista intende creare un’opera che evochi la memoria del luogo, senza rinunciare a un linguaggio contemporaneo e innovativo.
“San Pietro, a Bari, è un luogo antico che non ha mai smesso di trasformarsi”, spiega Tresoldi. “Come artista cerco di dare forma a una visione, di rievocare una presenza che tutti possiamo riconoscere pur non avendola mai vista. Questo luogo sarà un dialogo tra ciò che siamo stati e ciò che siamo ora”. La struttura metallica, leggera e trasparente, permetterà di intravedere le stratificazioni storiche del sito, creando un suggestivo gioco di luci e ombre.
Un’opera che cambierà lo skyline di Bari
L’installazione di Tresoldi non è solo un’opera d’arte, ma anche un intervento di riqualificazione urbana che mira a restituire identità a un’area da tempo in attesa di valorizzazione. Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha sottolineato come questa sarà la più grande opera di arte contemporanea mai realizzata in città, trasformando uno spazio urbano in qualcosa di straordinario.
Maria Piccarreta, segretaria regionale del MiC Puglia, ha espresso la sua emozione nel vedere l’opera in fase di realizzazione, sottolineando l’importanza di rendere riconoscibili le stratificazioni interconnesse delle murature e delle strutture presenti nel sito, spesso di difficile interpretazione. Il progetto prevede la ricostruzione, attraverso un’installazione artistica, della complessa articolazione degli edifici di maggiore impatto che le indagini archeologiche hanno portato alla luce nel corso degli anni.
Un’occasione per riflettere sul rapporto tra arte, storia e identità
L’opera di Edoardo Tresoldi a Bari rappresenta un’occasione unica per riflettere sul ruolo dell’arte nella valorizzazione del patrimonio storico e nella costruzione dell’identità di un luogo. La scelta di utilizzare un linguaggio contemporaneo per rievocare il passato può suscitare dibattiti e interpretazioni diverse, ma è indubbio che l’installazione di San Pietro contribuirà a rendere più vivo e accessibile un sito di grande importanza per la storia della città.